LE TRE LINEE D’ACQUA LE CITTÀ DEL FUTURO

Direttori: Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci
Esposizione: Campo Calabro, Forte Batteria Siacci, 18 settembre – 15 dicembre 2024 Talk: Campo Calabro, Reggio Calabria, Messina, 18 settembre – 15 dicembre 2024 Biennale diffusa: sedi diverse, ottobre 2024 – settembre 2026
PROGRAMMA 13/14/15 DICEMBRE*
VENERDÌ 13 DICEMBRE
MESSINA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI – Aula Tommaso Cannizzaro
POMERIGGIO
- 14.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Giovanna Spatari, rettrice Università degli Studi di Messina (invitata a partecipare) Giuseppe Giordano, vice-rettore Università degli Studi di Messina (invitato a partecipare) Federico Basile, sindaco città metropolitana (invitato a partecipare)
OAPPC Messina (invitato a partecipare)
introduce
Francesca Moraci, co-direttore La Biennale dello Stretto
ATTO V – LE TRE LINEE D’ACQUA/EQUILIBRIO
- 15.00
ITINERARI PER LUOGHI SCOMPARSI
Fabrizia Berlingieri, architetto, professore associato Politecnico di Milano
Francesco Messina, architetto, professore a contratto Università degli Studi di Ferrara
in dialogo
Rita Adamo, architetto, La rivoluzione delle Seppie
Roberto Collovà, architetto e fotografo, Università di Palermo
Marco Navarra, architetto, professore associato Università degli Studi di Catania
LE CITTÀ DEL FUTURO
- 16.00
INNOVAZIONE: IN FIERI?
Antonio Trimboli, ingegnere
Michele Vassallo, sales area manager Calabria e Sicilia Heidelberg Materials Italia
modera
Alfonso Femia, direttore La Biennale dello Stretto
- 16.40
SCRIVERE E PARLARE DI ARCHITETTURA
Lucia Brandoli, giornalista The Vision
Paolo Bovio, managing editor Will Media e direttore editoriale festival Future4Cities Maria Chiara Voci, autore Il Sole 24ore
modera
Giorgio Tartaro, giornalista
La Biennale dello Stretto
II Mostra internazionale di Architettura, Paesaggio, Scrittura, Video, Fotografia dello Stretto
LE CITTÀ DEL FUTURO
- 17.30
MEDITERRANEO INVISIBILE
Giovanni Messina, ricercatore Università degli Studi di Messina Caterina Pastura, casa editrice Mesogea, Culture mediterranee modera
Luciano Marabello, architetto coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
- 18.30
FARE CITTÀ
Marcello Panzarella, architetto, Università di Palermo Francesca Moraci, direttrice La Biennale dello Stretto in dialogo
Alfonso Femia
SABATO 14 DICEMBRE
REGGIO CALABRIA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
MATTINA
- 9.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Fabrizio Sudano, direttore Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria (invitato a partecipare) Giuseppe Falcomatà, sindaco città metropolitana Reggio Calabria (invitato a partecipare) Giuseppe Zimbalatti, rettore Università Mediterranea Reggio Calabria (invitato a partecipare)
Ilario Tassone, presidente OAPPC Reggio calabria
introduce
Mariangela Cama
ATTO V – LE TRE LINEE D’ACQUA/EQUILIBRIO
- 10.00
L’ACQUA COME CHIAVE, L’INFRASTRUTTURA COME EVENTO
Clément Blanchet, architetto, Clément Blanchet Architetcure
LE CITTÀ DEL FUTURO
- 10.40
Lecture
FUTURI MEDITERRANEI
Massimo Pica Ciamarra, architetto, Pica Ciamarra Associati
in dialogo
Luca Lanini, architetto, professore ordinario Università di Pisa
- 11.30
ARCHITETTURA MEDITERRANEA
Paul Ardenne, storico e critico d‘architettura
- 12.10
PAESAGGI CULTURALI
Riflessione breve sulla Biennale dello Stretto Alfonso Femia, co-direttore La Biennale dello Stretto
- 12.30
PREMIAZIONE LA BIENNALE DELLO STRETTO
con Giorgio Tartaro e Mariangela Cama
La Biennale dello Stretto
II Mostra internazionale di Architettura, Paesaggio, Scrittura, Video, Fotografia dello Stretto
SABATO 14 DICEMBRE
REGGIO CALABRIA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE POMERIGGIO
ATTO IV – ABITARE E PRENDERSI CURA / RESPONSABILITÀ E GENEROSITÀ ABITARE IL PAESAGGIO
- 15.30
ABITARE IL PAESAGGIO
Annalisa Metta, professoressa ordinaria Università Roma3
Luca Molinari, professore ordinario Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- 16.00
Lecture
TERRITORI, GEOGRAFIE, TOPOGRAFIE, ALBERI E FOGLIE
Giancarlo Mazzanti, architetto, El Equipo Mazzanti
- 17.00 – 20.00
PROGETTI IN TALK
Nicola Russi, architetto, Laboratorio Permanente, professore associato Politecnico di Milano Andrea Margaritelli, ingegner, presidente inarch
Octavio Pineiro Aramburu, architetto, Latitude Giacomo Selleri, architetto, Pan
Michel Péna, paesaggista, Péna Paysages Michelangelo Pugliese, paesaggista
in dialogo Annalisa Metta Luca Molinari
DOMENICA 15 DICEMBRE
REGGIO CALABRIA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE MATTINA
- 10.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Carmelo Versace, vicesindaco città metropolitana Reggio Calabria (invitato a partecipare)
LE CITTÀ DEL FUTURO
- 10.15
IMPRONTE
Giulia Natalia Comito, fotografa
in dialogo
Giuseppe Smorto, giornalista
- 10.45
TRACCE MEMORIE PAESAGGI
Nadia Terranova, scrittrice
in dialogo
Giuseppe Smorto
- 11.30
Chiusura lavori
La Biennale dello Stretto
II Mostra internazionale di Architettura, Paesaggio, Scrittura, Video, Fotografia dello Stretto
CAMPO CALABRO – FORTE BATTERIA SIACCI
Finissage
- 14.00
CAMPO CALABRO: PAESE D’ARTE E D’ARCHITETTURA
Rocco Alessandro Repaci, sindaco Campo Calabro
Salvatore Vermiglio, comitato direttivo La Biennale dello Stretto Alberto Idone, architetto
- 14.30
LA BIENNALE DELLO STRETTO COME PROGETTO DI FUTURO
Giuseppe Falcomatà, sindaco città metropolitana Reggio Calabria (invitato a partecipare) Giusy Caminiti, sindaca di Villa San Giovanni (invitato a partecipare)
Federico Basile, sindaco città metropolitana Messina (invitato a partecipare)
Ilario Tassone, presidente OAPPC Reggio Calabria, promotore La Biennale dello Stretto OAPPC Messina (invitato a partecipare)
Michele Laganà, ANCE Reggio Calabria
Giacomo Chirico, Rosario Brandolino Salvatore Greco, Michelangelo Pugliese, Gaetano Scarcella, Luciano Marabello, Francesco Messina, coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto Angela Pellicanò, sessione arte
Giuseppe Capicotto, comitato direttivo La Biennale dello Stretto
in dialogo
Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci
* Versione non definitiva, ancora suscettibile di variazioni