Fondazione Roma REgeneration lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, il concorso internazionale di idee per il rilancio della Capitale

●       Obiettivo dell’iniziativa è quello di raccogliere le migliori competenze, promuovere progetti innovativi per il futuro di Roma e offrire alla città nuovi immaginari di sviluppo e crescita.

●       La call, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, è rivolta a team multidisciplinari. Il bando è disponibile sul sito della Fondazione.

●       Il concorso è stato lanciato oggi in un evento dedicato organizzato dalla Fondazione alle Scuderie di Palazzo Altieri a Roma. I migliori progetti, selezionati da una giuria di altissimo profilo, verranno proclamati e premiati con riconoscimenti economici al secondo Roma REgeneration Forum, in programma a febbraio 2026.

●       Fondazione Roma REgeneration ETS è attualmente composta da dodici soci: ACEA, Banca del Fucino, CBRE Italy, Colliers GI, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani Gruppo Ferrovie dello Stato, GreenStone, Ream SGR, Yard Reaas, oltre ai tre fondatori DeA Capital RE SGR, Investire SGR e Fabrica Immobiliare SGR.

Roma, 16 aprile 2025. Rilanciare Roma, puntando su un nuovo immaginario di città, e renderla più attrattiva per investitori nazionali e internazionali e più vivibile. Questi gli obiettivi della “Call for Ideas – A Vision for Rome”, presentata oggi alle Scuderie di Palazzo Altieri a Roma, dalla Fondazione Roma REgeneration ETS, nata con l’obiettivo di sostenere una visione nuova della Capitale basata su princìpi di sostenibilità e sul confronto tra pubblico e privato.

Obiettivo del concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, sarà quello di raccogliere idee per promuovere una nuova visione organica di crescita e sviluppo della città, in risposta alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi dell’inclusività, della sostenibilità e della vivibilità. Il bando è rivolto a team multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze quali ad esempio: architettura, agronomia e botanica urbana, antropologia e sociologia, economia, mobilità e tecnologie urbane.

La Fondazione si prefigge di mettere a sistema una molteplicità di professionalità ed esperienze, italiane e internazionali, per offrire alla città proposte integrate. Il concorso, il cui bando è stato pubblicato sul sito della Fondazione, è stato presentato nel dettaglio stamani durante l’evento di lancio appositamente organizzato dalla Fondazione alle Scuderie di Palazzo Altieri a Roma, in via Santo Stefano del Cacco, 1.

I migliori progetti, selezionati da un’apposita commissione di esperti, verranno proclamati e premiati con importanti riconoscimenti economici nel corso del secondo Roma REgeneration Forum, in programma a febbraio 2026, al termine della seconda fase della procedura competitiva. Sono previste inoltre menzioni speciali per soluzioni innovative in due ambiti: “Mobilità, Trasporto e Rigenerazione Urbana” e “Il Tevere come volano per una nuova Roma”.

“In un momento storico caratterizzato da un profondo interesse per Roma da parte di numerosi investitori, abbiamo deciso di aprire un dialogo con le migliori eccellenze dei diversi settori affinché contribuiscano con nuove idee ad accelerare il rilancio della Capitale. Il concorso consentirà di selezionare le migliori proposte contraddistinte da una visione complessiva di sviluppo della città con risposte innovative in un’ottica multidisciplinare che metta al centro l’uomo e l’attrattività della Capitale in un contesto internazionale” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Roma REgeneration Gianluca Lucignano.

All’evento di presentazione della call for ideas, oltre a Gianluca Lucignano, Presidente Fondazione ROMA REgeneration, sono intervenuti: Roberta Angelilli, Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Giovanni Maria Benucci, CEO Fabrica Immobiliare SGR, Emanuele Caniggia, CEO DeA Capital RE SGR, Dario Valentino, CEO Investire SGR, Ignazio Vacca, Responsabile funzione Public Affairs & Business Development di Acea, Nicola Madonna, Direzione Valorizzazione e sviluppo immobiliare di FS Sistemi Urbani, Lorenza Baroncelli, Direttrice Architettura Fondazione MAXXI, Margherita Guccione, Direttore Scientifico del Grande MAXXI, Eloisa Susanna, Senior Architect Laboratorio Roma050.

Fondazione Roma REgeneration ETS è attualmente composta da dodici soci: ACEA, Banca del Fucino, CBRE Italy, Colliers GI, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani Gruppo Ferrovie dello Stato, GreenStone, Ream SGR, Yard Reaas, oltre ai tre fondatori DeA Capital RE SGR, Investire SGR e Fabrica Immobiliare SGR. Per ulteriori informazioni sulla Fondazione e sul suo track record, visitare il sito www.romaegeneration.it   

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.