EOS Investment Management Group e ING Italia sull’operazione di finanziamento cross-border green loan holdco financing per 108 Milioni di euro su un portafoglio di impianti fotovoltaici del fondo EOS ReNewable Infra Fund II

Londra, Milano – 16 Gennaio 2025 – EOS Investment Management Group (EOS IM)asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del fondo EOS ReNewable Infra Fund II (il “Fondo”). Il finanziamento, in forma di multi-jurisdiction green loan HoldCo financing, insiste sulla quota investita dal Fondo in un portafoglio composto da impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di oltre 250MW, di cui oltre la metà situati in Italia (nelle regioni Lazio e Sardegna, in fase di costruzione) e la restante parte in Spagna (già operativi).

L’accordo di finanziamento bilaterale – siglato con ING Bank N.V. Milan Branch – prevede un debito senior a medio termine, suddiviso in tranche multiple, e fornirà un significativo supporto alla costruzione di progetti di energia rinnovabile nel portafoglio del Fondo e alla sua ottimizzazione finanziaria. Facendo leva su soluzioni finanziarie innovative, questa iniziativa permetterà di ampliare l’impatto degli investimenti di EOS IM così da accelerare la decarbonizzazione del settore energetico attraverso soluzioni sostenibili su larga scala.

La struttura del Green Loan da €108 milioni include meccanismi avanzati, tra cui il finanziamento dell’IVA e il supporto, in forma di garanzia, alla sigla di Power Purchase Agreement, tali da migliorare l’efficienza operativa e la scalabilità dei progetti.

“Questo finanziamento rappresenta un’ulteriore importante contributo del nostro percorso per accelerare la transizione energetica in Italia e in Europa”, ha commentato Natalino Mongillo, Managing Partner e Co-fondatore di EOS IM Group, aggiungendo che “queste risorse ci permettono di consolidare uno dei maggiori portafogli di progetti solari in Europa, aumentando significativamente la capacità energetica installata e l’energia da fonti rinnovabili prodotta per il Paese”.

Questa transazione rafforza, inoltre, l’adesione di EOS IM ai più rigorosi principi ESG che richiedono un impegno fermo e misurabile alla generazione di benefici ambientali e sociali tangibili dei propri investimenti.

TEAM & ADVISOR

Il team di EOS IM che ha strutturato il finanziamento è composto da Natalino Mongillo, Diego Parra, Nicola Beretta Covacivich, Lucia Colzani, Raffaella Balzaretti e Mauro D’Addetta.

ING Bank N.V. – Milan Branch (anche nel ruolo di facility agent) è intervenuta con un team composto da Milena Ruggiero, Lia di Nardo, Giulia Bartolini, Enrico Falcone e Valerio Capizzi

EOS IM è stata assistita dall’advisor finanziario ValeCap advisor legale Grimaldi Alliance.

ING Bank N.V. è stata assistita dagli advisor legali Green Horse Legal Advisory, Van Campen / Liem, e J&A Garrigues, dagli advisor tecnici RINA Consulting e ATA.

***

EOS Investment Management Group

EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente, leader negli investimenti in transizione energetica e sostenibile attraverso fondi in infrastrutture e private equity. Con un team di oltre 30 professionisti dislocati nelle sedi di Londra, Milano e Lussemburgo, che unisce competenze finanziarie e tecnico-industriali, attraverso il ReNewable Infrastructure Fund II, EOS IM è stato pioniere negli investimenti in impianti rinnovabili di prossima generazione senza ricorso a incentivi pubblici. EOS IM è firmataria dal 2019 degli UN PRI, i Principi delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili, ed è un attivo sostenitore della TCFD (Task Force on Climate-Related Financial Disclosures).

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.