Venezia, 05 settembre 2025 – La Fondazione E-novation e la Sustainable Economy Association promuovono al Festival di Venezia un incontro di alto profilo dedicato a uno dei temi più attuali: la transizione energetica e digitale come leva per costruire città intelligenti e sostenibili.
L’appuntamento è fissato per oggi venerdì 5 settembre alle ore 15.30 presso l’Hotel Excelsior – Lido di Venezia, nello spazio della Regione del Veneto, in occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Un partenariato per il futuro. L’evento segna l’avvio di un partenariato strategico tra Fondazione E-novation e Sustainable Economy, con l’obiettivo di garantire continuità nella comunicazione e sensibilizzazione sui temi dell’economia sostenibile.

Sono già previsti appuntamenti di rilievo, tra cui:
• la realizzazione di un cortometraggio ispirato al futurismo dedicato alle tecnologie per la transizione energetica;
• gli Stati Generali della Sostenibilità, in programma il 26 marzo in Vaticano.
“Alimentare una riflessione comune e continua sui temi dell’innovazione, della transizione energetica e della sostenibilità” – recita l’accordo sottoscritto da Luca Bazzanella, presidente di Sustainable Economy, e Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-novation.
Il convegno, dal titolo:
“Transizione energetica e digitale verso città intelligenti e sostenibili”, sarà trasmesso anche in diretta streaming e vedrà la partecipazione di relatori di primo piano.
I lavori saranno aperti da:
Ø Luciano Sandonà, Consigliere Regionale Veneto e Presidente della I Commissione;
Ø Luca Bazzanella, Presidente Sustainable Economy Association;
Ø A moderare: sarà Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-novation;
Interverranno:
Ø Alberto Ravagni, CEO Net Zero Innovation Hub for Data Center;
Ø Carlo Actis, General Manager MCD – Microchannel Devices.
Un parterre selezionato nella straordinaria cornice del Festival che ha suggerito agli organizzatori di riservare i circa 40 posti disponibili a un pubblico selezionato di imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali.

Ricco, dunque, anche il parterre di imprenditori e professionisti con interessi in Veneto che animeranno il bel momento di networking. Tra questi: Claudio Fratocchi Direttore di Scientia Consulting e CEO di Energieering; Francesco Zanibelli Managing Director Energieering, esperto di efficientemente energetico. Giuliano Palombo anch’egli managing director di Energieering e CEO di GetNut, amministratore di DM3 webagency; Francesca Ballali Europrogettista Internazionale Senior; Giovanni Sabetti Presidente di Hera Institute, Fondazione americana sulla Innovazione con sede a Washington DC, Cristina Gessi Vicepresidente della Fondazione E-novation, Ugo Biacchi collezionista e mercante d’arte, direttore generale della filiale italiana a Parma, della casa d’arte monegasca HVMC. Davide Spitale, Segretario Generale degli Stati Generali della Sostenibilità, Exit manager e venture builder per settore robotica umanoide e robotica servizio (Funder Oversonics , venture builder per Roboost, v-count e german Bionics); Marco Sturlese, consulente Direzionale per l’energia rinnovabile e la finanza strutturata. Armando Lanza, poliedrico imprenditore con interessi compositi tra Arte, Ristorazione e Assicurazioni e infine Francesco Morra, Sindaco di Pellezzano e Presidente di Anci Campania che presenterà la tappa successiva fortemente voluta da Comuni e Fondazione: gli Stati Generali della Cinema e del CineTurismo.