La transizione energetica nelle PMI tra ostacoli e opportunità. Martedì 16 settembre 2025, presso l’Auditorium di CNA Nazionale a Roma, un convegno con aziende, esperti del settore e istituzioni

Un dialogo aperto tra più interlocutori volto a trasferire le istanze raccolte sul territorio a livello politico e strategico in ottica di decarbonizzazione.

Martedì 16 settembre dalle ore 12.30, presso l’Auditorium di CNA Nazionale a Roma, si terrà il convegno “PMI e Transizione Energetica: quali barriere e opportunità?”, l’evento che riunirà imprese, esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui l’On. Vinicio Peluffo e l’On. Luca Squeri, per promuovere un confronto costruttivo e trasferire a livello politico e strategico le istanze raccolte sul territorio riguardanti il tema della transizione nell’elettrificazione del calore.

L’appuntamento romano, aperto al pubblico, è l’atto finale di un progetto sviluppato attraverso quattro workshop partecipativi a Brescia, Bologna, Pescara e Milano, ed è realizzato da CNA Milano con il supporto delle sedi regionali di CNA Abruzzo, CNA Emilia-Romagna e CNA Lombardia. Ai quattro incontri hanno preso 47 imprese attive nei settori meccanico, tessile e alimentare, pilastri della manifattura italiana e caratterizzati da un intenso impiego di calore.

Durante l’incontro verrà presentato un report che sintetizza gli insight emersi, li mette a confronto con il quadro normativo europeo e nazionale e traduce i risultati in raccomandazioni di policy e di business mirate alle micro imprese.

Di seguito, l’agenda aggiornata del convegno moderato da Nicoletta Boldrini, professionista specializzata in Futures & Foresight:

· 12.30: Registrazione e light lunch

· 14.00: Saluti – Otello Gregorini, Segretario Nazionale CNA

· 14.15: Matteo Reale, Presidente CNA Milano

· 14:20: Giuliano Pasi, Presidente Installazione Impianti CNA Emilia-Romagna

· 14.25: Presentazione del progetto e dei workshop – Nicoletta Boldrini

· 14.40: Tavola rotonda con le imprese: Sara Ceroni e Ivano La Pergola

· 15.00: Andrea Barbabella, Fondazione per lo sviluppo sostenibile| Italy for Climate

· 15:20 Tavola rotonda: On. Vinicio Peluffo, On. Luca Squeri, Silvio Bordoni e Giorgio Zubani

· 16.00: Domande e Risposte

· 16:15: Conclusioni: Natalia Gil Lopez, DPT Politiche Ambientali CNA

· 16.30 networking coffee

Per registrarsi all’evento è possibile consultare il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pmi-e-transizione-energetica-1541397123289?aff=oddtdtcreator

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.