De Vito guiderà la prossima fase di crescita dell’azienda,
puntando su sustainable financing, ESG e riqualificazione energetica
a servizio di organizzazioni e privati

Milano, 9 settembre 2025 – Termo – azienda italiana all’avanguardia nel settore della transizione energetica, annuncia la nomina di Andrea De Vito a nuovo Amministratore Delegato a seguito di designazione unanime dell’Assemblea dei Soci. De Vito, già Chief Financial Officer dell’azienda, subentra a Gabriele Basile, che continuerà a contribuire allo sviluppo di Termo come membro del Consiglio di Amministrazione.
Con una solida esperienza nel mondo industriale e finanziario, De Vito ha ricoperto ruoli di vertice in realtà complesse ed internazionali, maturando competenze trasversali in ambito energy, engineering e corporate finance. De Vito ha ricoperto incarichi di rilievo in aziende come Permasteelisa, Tirreno Power e Technip. Entrato in Termo nel 2021 come Chief Financial Officer, ha contribuito in modo determinante alla definizione del posizionamento strategico di Termo anche attraverso un costante equilibrio delle risorse finanziarie volte ad una crescita veloce, organica e controllata della società.
“Ringrazio prima di tutto Gabriele Basile per il suo lavoro e la sua dedizione in Termo. Sono particolarmente onorato ed entusiasta di assumere questo nuovo ruolo in un momento così cruciale per il settore dell’energia e della sostenibilità. Insieme al team, lavoreremo per consolidare la nostra posizione come società di riferimento per la riqualificazione energetica e per l’accesso a soluzioni finanziarie green, continuando a mettere al centro la passione per l’innovazione, le migliori soluzioni per i nostri clienti e l’impatto positivo sul territorio”, ha commentato Andrea De Vito, Amministratore Delegato di Termo.
La nomina di De Vito rappresenta un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e focalizzazione strategica di Termo, che negli ultimi anni ha accelerato il proprio impegno a supporto della transizione energetica e della sostenibilità.
L’approccio dell’azienda al mercato si basa su tre aree di competenza: servizi relativi a finanziamenti di progetti sostenibili (come Green Loans e Sustainability Linked Loans), servizi ESG (come piani di decarbonizzazione e rendicontazione di sostenibilità)e riqualificazione energetica edilizia (sia pubblica che privata).
Si tratta di un supporto a 360° che ha fatto di Termo un partner chiave per istituzioni finanziarie, amministrazioni pubbliche, aziende e privati, offrendo un modello integrato che unisce le competenze tecniche, digitali e finanziarie alla passione e cura delle soluzioni proposte ai clienti.
A queste si affiancano anche soluzioni specifiche per l’efficientamento energetico (dal fotovoltaico al monitoraggio dei consumi elettrici).
Nell’ambito di questi servizi, Termo ha finora stipulato convenzioni con 120 istituti bancari per la gestione dei crediti fiscali e Green Loans, seguendo pratiche per oltre 2 miliardi di Euro. In tale contesto si inseriscono le partnership siglate con realtà di spicco del mondo bancario, come UniCredit, il Gruppo ICCREA, Cassa di Ravenna e Banca Popolare di Fondi.
Nell’ambito dei progetti di riqualificazione edilizia, Termo negli ultimi 3 anni ha eseguito interventi in più di 15.000 unità immobiliari su tutto il territorio nazionale, generando una riduzione di emissioni di CO2 superiore a 4.500 ton, e ha in corso progetti per un valore di circa 25 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: https://termo.com/
###
Termo S.p.A. Società Benefit
Termo è un’azienda in prima linea nella transizione energetica, la cui mission è rendere il mondo più etico e sostenibile. Fondata nel 2014, Termo è supportata, tra gli altri, da Fondo Italiano di Investimento/CDP, AAtech, RTI-Mediaset, Supernova-Italmondo e Mercurio Holding.
Per maggiori informazioni: https://termo.com/