IL 25 LUGLIO IN CONTEMPORANEA IN TUTTI I COMUNI BANDIERA BLU EVENTO DEDICATO ALLA SICUREZZA DEI BAGNANTI   

BANDIERA BLU – GIORNATA SICUREZZA IN ACQUA 25 LUGLIO

In occasione del World Drowning Prevention Day dell’OMS,  “Bandiera Blu: al mare in sicurezza” per informare e sensibilizzare 

“Bandiera Blu: al mare in sicurezza”. È il titolo dell’evento che si tiene oggi, venerdì 25 luglio, in tutti i Comuni Bandiera Blu 2025, in occasione del World Drowning Prevention Day, la giornata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a seguito della Risoluzione dell’ONU sulla prevenzione globale dell’annegamento.  

Seguendo quanto indicato dall’OMS, la Fondazione FEE Italia ha promosso per il secondo anno l’organizzazione di una manifestazione per sensibilizzare e informare sulla necessità di prevenire annegamenti, da svolgersi nella medesima giornata nelle 246 località Bandiera Blu. Nel percorso del Programma, quello della sicurezza dei bagnanti è un criterio imperativo, che tutti i Comuni insigniti del riconoscimento portano avanti con grande impegno. 

Nel corso della manifestazione, in una spiaggia tra quelle dove sventola la bandiera blu, sono stati invitati a partecipare tutta la cittadinanza e i turisti, e coinvolte le Istituzioni, le Associazioni e gli enti interessati al tema che insistono sul Comune: Guardia Costiera, Croce Rossa, Asl, Protezione Civile, Misericordia, addetti al salvataggio, Associazioni Balneari, operatori turistici, attraverso dimostrazioni sulla sicurezza, sul primo soccorso, la diffusione di informazioni per la prevenzione, l’organizzazione di laboratori per bambini. 

“Il 25 luglio, Giornata Mondiale della Prevenzione degli annegamenti, rappresenta un momento straordinario di sensibilizzazione e impegno civico nei comuni Bandiera Blu di tutta Italia – dichiara il Presidente della Fondazione FEE Italia Claudio Mazza -. Insieme ai 246 Comuni, istituzioni, operatori balneari, volontari e cittadini si sono uniti per diffondere una cultura della prevenzione e della sicurezza in acqua, raggiungendo milioni di persone e contribuendo concretamente a far riflettere sulla Sicurezza in mare. L’impegno anche di quest’anno è stato fortemente accolto e promosso da tutte le Amministrazioni, certe che ciascuno può e deve contribuire a costruire un ambiente costiero sempre più sicuro, responsabile e consapevole”. 

CHE COSA È LA FEE 

La FEE Foundation for Environmental Education, fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non profit, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca, attualmente presente in 83 Paesi nei cinque Continenti.   

L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche per la  

sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, con una particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado.  

La FEE ha sottoscritto nel marzo del 2003 un Protocollo d’Intesa di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e nel febbraio del 2007 ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’UNWTO l’Organizzazione Mondiale del Turismo (di cui è anche membro affiliato).  

La FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.  

La Fondazione FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for Environment e Learning About Forest. 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.