SACCHI ELETTROFORNITURE LANCIA IL NUOVO PROGRAMMA DI FORMAZIONE MULTI-BRAND PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 

Presentato il vasto catalogo 2025 di corsi erogati dall’azienda per potenziare le skill delle aziende clienti 

Desio, 19 marzo 2025 

Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico e rinnovabili del Nord Italia, ha lanciato il suo ricco programma di formazione dedicato a tutti i professionisti d’automazione. Grazie alla competenza dei suoi Application Engineer altamente specializzati e alla collaborazione con i principali partner di settore, Sacchi è in grado di erogare corsi in cinque macroaree tematiche: normative elettriche, sicurezza macchine e impianti, robotica, programmazione industriale (PLC, HMI, Drives) e data collection.  

Un percorso formativo completo, unico nel settore per la sua proposta multi-brand nell’ambito dell’automazione industriale. Dopo il successo del 2024, che ha contribuito a formare più di 1.000 clienti, il programma di formazione è stato rinnovato e ampliato per tutto il 2025, con nuovi approfondimenti tematici e sessioni personalizzate presso gli Industry Lab di Sacchi, centri di eccellenza specialistica attrezzati con soluzioni dimostrative di automazione e meccatronica. 

“La tecnologia e la digitalizzazione spingono le PMI a colmare il divario tra persone e tecnologia, investendo nella formazione continua del personale, che diventa così un elemento chiave per il successo dell’azienda. Noi di Sacchi rinnoviamo il nostro impegno a costruire il futuro dell’automazione, aiutando le imprese a entrare in una nuova fase di innovazione e qualità” ha dichiarato Daniele Lucchetta, Sales Manager Industry di Sacchi Elettroforniture

Per l’anno corrente, Sacchi ha attivato circa 80 corsi di formazione che andranno a supportare diversi verticali del settore. Tra gli appuntamenti più importanti, spicca il corso CMSE® – Certified Machinery Safery Expert che verrà proposto il 30 settembre-1° ottobre e 7-8 ottobre. Il corso rilascerà la certificazione di esperti in sicurezza delle macchine, una qualifica riconosciuta a livello internazionale. 

Gli appuntamenti più vicini riguarderanno le Normative Elettriche, con il corso Functional Safety Nuova ISO EN 13849-1 (2015) e Calcolo PL dell’11 marzo e il corso del 25 marzo in collaborazione con Omron dedicato all’integrazione del Cobot in un ambient sicuro. Spazio anche alla Programmazione industriale (PLC, HMI, Drives), con diversi appuntamenti dedicati alle Funzioni CN all’interno del PLC, la Microautomazione e i corsi TIA Portal, che si concentreranno maggiormente nei primi sei mesi dell’anno. 

Quest’anno abbiamo più che raddoppiato gli appuntamenti formativi rispetto il 2024, con il chiaro obiettivo di continuare ad essere sempre più il punto di riferimento per i nostri clienti, offrendo non solo la più ampia gamma di prodotti e la miglior esperienza di acquisto multicanale, ma anche una formazione multi-brand completa e altamente qualificata”, ha concluso Lucchetta

Per maggiori informazioni sui corsi e per iscriversi, è possibile consultare il seguente link https://www.sacchi.it/it-it/events-and-trainings  

*** 

A proposito di Sacchi 

Sacchi S.p.A., il più grande distributore di materiale elettrico, di automazione e di rinnovabili del Nord Italia, semplifica la vita dei professionisti elettrici offrendo loro la più ampia disponibilità di prodotti e la miglior esperienza di acquisto omnicanale, grazie alla supply chain più performante del mercato e a servizi sempre più evoluti. 

Con 90 punti vendita e uno dei poli logistici più automatizzati e all’avanguardia in Italia, Sacchi si distingue per rapidità e affidabilità nelle consegne, un servizio eccellente e la competenza e professionalità di 1.400 collaboratori. Dal 2017, Sacchi è entrato a far parte di Sonepar, che in Italia ha sviluppato nel 2023 un fatturato pari a 2 miliardi e 600 milioni di euro, di cui 1 miliardo e 13 milioni realizzati da Sacchi. www.sacchi.it 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.