R.E.N.T.Ri, APPELLO ASSOSOFTWARE – ASSINTEL AL GOVERNO:SI LAVORI A PROROGA ENTRATA IN VIGORE SANZIONIO RISCHIO ELEVATO DI DANNI OPERATIVI ALLE IMPRESE

L’appello: “Il Governo trovi una soluzione che dia respiro alle imprese e non blocchi la
digitalizzazione”

Milano, 25 febbraio 2025 – In merito al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, “è necessario prevedere una proroga di alcuni mesi dell’entrata in vigore delle sanzioni ai danni delle imprese, al fine di incentivare un rapido adeguamento alle novità normative, pur mantenendo un ‘periodo cuscinetto’ per gli operatori nella fase di avviamento. Senza questo intervento il rischio di danni operativi e sanzioni per le imprese è elevato, nonostante l’impegno delle Associazioni e delle software house”. A lanciare l’appello sono, in una nota, AssoSoftware, Associazione Italiana dei Produttori di Software, aderente a Confindustria, e Assintel, Associazione Nazionale Imprese ICT, aderente a Confcommercio, che stanno raccogliendo in questi giorni numerose richieste di assistenza da parte delle software house e deiloro clienti, che manifestano un clima di difficoltà legato agli adempimenti del RENTRI.

AssoSoftware e Assintel sollecitano quindi “il Governo ad attivarsi per trovare una soluzione che dia respiro alle imprese e allo stesso tempo eviti che si blocchi il processo di digitalizzazione del comparto”.

Per le due associazioni di categoria, “il numero elevato di soggetti obbligati, tantissimi non informatizzati, l’attivazione contemporanea al RENTRI di nuove modulistiche di registri e formulari non presenti nella prima fase di sperimentazione, il rilascio tardivo di istruzioni operative e regole tecniche – ultime il 10 e 17 c.m. – e la conseguente mancata sperimentazione dei numerosi casi d’uso introdotti nella seconda fase, stanno mettendo a dura prova l’intera filiera”.

“Lo stesso Legislatore, consapevole di queste difficoltà – proseguono AssoSoftware e Assintel – ha voluto andare in soccorso degli operatori del settore con alcuni emendamenti, condivisi da tutti ed approvati durante l’iter di conversione in legge del dl Milleproroghe, che ha tentato invano di stabilire una proroga di 60 giorni del termine di iscrizione al RENTRI (ora 13 febbraio 2025). Tuttavia, alla luce delle criticità emerse a valle dell’entrata in vigore dell’adempimento, la richiesta delle categorie è di prevedere una proroga di alcuni mesi dell’entrata in vigore delle sanzioni ai danni delle imprese, al fine di incentivare un rapido adeguamento alle novità pur mantenendo un ‘periodo cuscinetto’ per gli operatori, nella fase di avviamento”.

Assintel (Associazione Nazionale Imprese ICT) rappresenta le aziende dell’ecosistema tecnologico e digitale italiano. Aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia, entro cui è punto di riferimento per la valorizzazione del Digitale, sia a livello di mercato sia di politiche istituzionali. L’associazione è un vero business network per l’ecosistema ICT, capace di creare relazioni, sinergie e opportunità concrete per le aziende socie su tutto il territorio nazionale, negli ambiti tecnologici più innovativi e nei diversi settori economici, dagli operatori globali alle PMI e alle startup.

AssoSoftware – Nata nel 1994, è l’Associazione italiana produttori software, presieduta da Pierfrancesco Angeleri, che riunisce, rappresenta e tutela le aziende dell’Information Technology che realizzano software per imprese, intermediari e Pubblica Amministrazione. Il settore del software genera un fatturato globale di 56,3 miliardi di euro; il solo comparto dei produttori di software gestionale per imprese e PA vale 22,4 miliardi di euro e impiega circa 137.000 dipendenti. Tutte le realtà associate hanno le loro fabbriche in Italia, fanno parte a pieno titolo del “Made in Italy” in quanto realizzano soluzioni innovative interamente ideate e sviluppate nel nostro Paese e contribuiscono in modo qualificato ad aumentare la competitività delle imprese, l’efficienza della PA e l’occupazione. AssoSoftware è socio diretto di Confindustria, socio di XBRL Italia (Associazione per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie in XBRL, eXtensible Business Reporting Language), di UNINFO (Ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni – federato all’UNI) e partecipa, in qualità di Day 1 Member, al progetto di Cloud Europeo dell’Associazione GAIA-X.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.