SANREMO: L’OMAGGIO DI BARILLA ALLA MUSICA 

ECCO LE EMOZIONANTI COLONNE SONORE DEI SUOI SPOT PIÙ ICONICI 

  • Il Festival di Sanremo ogni anno riunisce gli italiani attraverso la musica. Proprio come Barilla che, da generazioni, porta sulle nostre tavole sapori autentici, tradizione e convivialità. L’azienda di Parma ripercorre la storia che lega i suoi prodotti a melodie, compositori e interpreti, che hanno reso le sue pubblicità simboli potenti della cultura pop. 
  • Foto e video raccontano l’evoluzione della cultura musicale italiana, spaziando da Verdi e Rossini a Massimo Ranieri e Mina, passando per la tradizione popolare di Raul Casadei e di Vittorio De Sica, fino alle melodie di Vangelis e l’interpretazione di “Nel blu dipinto di blu” da parte di Topo Gigio. A queste si aggiungono le playlist su Spotify, pensate per scandire il tempo di cottura e valorizzare il gusto di un piatto di pasta. 

Parma, 7 febbraio 2025Musica e cibo: due linguaggi universali, capaci di evocare ricordi, emozioni e momenti di autentica condivisione. Per questo, in occasione del 75° Festival di Sanremo, il Gruppo Barilla celebra l’incontro tra questi due mondi attraverso 90 anni di comunicazione pubblicitaria e i cimeli dell’Archivio Storico Barilla che custodisce 148 anni di storia.  

GLI INIZI CON VERDI E GLI ESORDI TELEVISIVI: QUANDO LA PASTA INIZIA A DANZARE 

Il legame tra Barilla e la musica ha caratterizzato la comunicazione dell’Azienda di Parma fin dai primi anni del ‘900. Dalle intersezioni utili a promuovere iniziative musicali come il Centenario Verdiano ai programmi dell’Orchestra delle Regie Terme Berzieri di Salsomaggiore. Tuttavia, è nel Secondo Dopoguerra, con l’arrivo della televisione nelle case e nei bar italiani, che questa connessione diventa davvero iconica. In quegli anni, le posate e la pasta Barilla danzano armoniosamente sulle note de “La Gazza Ladra” e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, trasformando oggetti e alimenti di uso quotidiano in protagonisti di scene musicali. A rafforzare ulteriormente questo connubio, una celebre locandina del 1965 che raffigura un direttore d’orchestra, intento a dirigere Il Barbiere di Siviglia, impugnando un grissino al posto della bacchetta. Un’immagine che ancora oggi è simbolo di ironia e della creatività del brand. 

ANNI SESSANTA E SETTANTA: DAL FOLKLORE DI RAUL CASADEI, ALLE PERFORMANCE DI MINA E MASSIMO RANIERI 

Gli anni di Carosello segnano un momento decisivo nel consolidamento della connessione tra Barilla e la musica popolare italiana. Negli anni ’50, Giorgio Albertazzi, con la sua presenza, sapeva mescolare ricordi e realtà pubblicitaria, accompagnato dalla filastrocca di Madama Dorè. Negli anni ’60 e ’70, però, questa connessione si intensifica ulteriormente, con i grandi nomi della musica italiana che diventano protagonisti degli spot Barilla. Mina, ad esempio, interpreta i suoi successi in scenografie firmate da Mario Ceroli, con le confezioni di pasta che si integrano nella performance. Negli anni ’70, Massimo Ranieri, con la sua “Rose Rosse”, prende il testimone, portando il calore e la tradizione della cultura napoletana nel racconto della pasta, sottolineando la genuinità del prodotto e l’autenticità delle emozioni. Nel 1975, le “mazurchette” di Raul Casadei accompagnano la pasta Barilla, evocando i valori della tradizione e della convivialità familiare. Anche Dario Fo, durante il “Controfestival” del 1969, e la compilation in musicassetta “Sanremo nel cuore” del 1987, segnano un ulteriore passo nel consolidamento del rapporto tra Barilla e la più importante manifestazione musicale del Paese. Inoltre, l’edizione 2025 del Festival vedrà la partecipazione di Lucio Corsi, che interpreterà “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, insieme a Peppino Mazzullo, storico doppiatore di Topo Gigio, simpatico personaggio che tra il 1963 e il 1975 è stato anche testimonial dei biscotti Pavesini. Tra le altre collaborazioni memorabili, invece, si annovera anche quella di Zucchero Fornaciari, che nel 1994 ha emozionato gli italiani con la sua interpretazione di White Christmas, accompagnato da un coro di bambini, rendendo il Natale ancora più speciale. La musica ha avuto un ruolo chiave anche nella comunicazione di Mulino Bianco, che nel 1994, sotto la regia del talentuoso regista indiano Singh Tarsem, trasforma le piazze italiane in oasi verdi, accompagnando le immagini con melodie senza tempo come “O Mio Babbino Caro” di Puccini, interpretata da Renata Tebaldi e “Caterinadi Perry Como, “Parlami D’Amore Mariù” cantata da Vittorio De Sica e “Come Te non c’è nessuno” di Rita Pavone. Scelte musicali che aggiungono un tocco di magia e dolcezza, contribuendo a creare un’atmosfera di serenità, che rafforzava il legame del brand alla natura e alla tradizione.  

DA VANGELIS A MY FAVORITE THINGS: LA MUSICA DIVENTA CASA E RICERCA DELLA FELICITÀ 

In modo simile, in altre campagne pubblicitarie, come quella per Barilla, la musica gioca un ruolo essenziale nel rafforzare il messaggio di casa, famiglia e qualità. La celebre melodia Hymn del compositore greco e premio Oscar Vangelis, creata appositamente per Barilla, accompagnata dal claim “Dove c’è Barilla c’è casa” – diventa poi il leitmotiv del marchio – evidenziando il legame tra la pasta Barilla e il calore domestico, simbolizzando i momenti di condivisione intorno alla tavola. Nel 2020, invece, una reinterpretazione del classico My Favorite Things” per Mulino Bianco ci racconta come l’antidoto alle nostre vite piene di ansia e preoccupazioni per il futuro risieda nei piccoli e semplici momenti, capaci di donare vera felicità. 

PASTA MUSIC: TIMER DELLA COTTURA DELLA PASTA… O PENSATA DALLA SCIENZA PER ESALTARNE IL GUSTO 

Barilla ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo viva la sua tradizione musicale con due progetti innovativi. Nel 2021 viene lanciata la Playlist Timer Barilla su Spotify, un’idea originale che raccoglie brani dei quattro generi musicali più ascoltati in Italia (pop, hip hop, indi e grandi classici). Brani che, non solo intrattengono, ma fungono anche da timer da cucina, accompagnando i consumatori nella preparazione di alcuni tra i formati di pasta più amati dagli italiani. Un’altra novità è la Barilla Al Bronzo Soundtrack Experience, una playlist creata da Charles Spence, psicologo sperimentale dell’Università di Oxford e Cristobal Tapia de Veer, compositore e tre volte vincitore dell’Emmy Award. Quest’ultima unisce il suono della pasta con la musica, creando un’esperienza multisensoriale che abbina la pasta a una musica scientificamente studiata per esaltare il gusto e la consistenza del piatto. 

L’ARCHIVIO STORICO BARILLA: 60.000 DOCUMENTI CHE RIPERCORRONO LA STORIA E LA CULTURA ITALIANA 

I tesori nascosti della comunicazione pubblicitaria di Barilla, dal valore inestimabile, sono ora digitalizzati e accessibili a tutti grazie all’Archivio Storico Barilla, disponibile online su www.archiviostoricobarilla.com. Questo ambizioso progetto, promosso con passione da Pietro Barilla, si propone di tutelare e valorizzare la documentazione storica dell’azienda, attiva sin dal 1877, a pochi anni dall’unità d’Italia. Il Ministero della Cultura ha ufficialmente riconosciuto l’Archivio come “sito di rilevante interesse storico” per il suo importante contributo nel raccontare l’evoluzione della cultura e delle abitudini italiane. L’Archivio custodisce oltre 60.000 documenti, che testimoniano la storia, le strategie economiche, e le strategie comunicative di marchi celebri come Barilla, Mulino Bianco, Pavesi, Pan di Stelle e Voiello. Una sezione in particolare è dedicata alla grafica e alla comunicazione pubblicitaria, con una collezione di oltre 150 manifesti che coprono il periodo che va dagli anni ’20 del Novecento ad oggi, e circa 3.500 filmati pubblicitari per la TV e il cinema. Inoltre, è possibile esplorare un’area dedicata al merchandising, dove i collezionisti possono acquistare numerosi oggetti vintage direttamente dal sito. 

Il Gruppo Barilla 

Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Pasta Evangelists e Back to Nature – promuove una alimentazione gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano. 

Quando Pietro ha aperto il suo negozio 147 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con più di 9.000 persone che lavorano per l’azienda e una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità. 

L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, fatto con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore. 

Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 147 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana. 

Per ulteriori info, visitare: www.barillagroup.com; Twitter: @barillagroup; LinkedIn: Barilla Group; Instagram: @barillapeople 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.