Plastica Nera: un rischio silenzioso per la salute e l’ambiente 

 
Un recente studio di Toxic-Free Future, al centro dell’attenzione pubblica, svela i rischi nascosti della plastica nera: il parere degli esperti di TÜV Italia sugli effetti per la salute e l’ambiente. 

Lo studio, condotto da Megan Liu per Toxic-Free Future e pubblicato su Health, ha rivelato che la plastica nera può contenere ritardanti di fiamma, solitamente usati nell’industria elettronica. Questi ritardanti di fiamma, progettati per resistere al calore e al fuoco, possono risultare pericolosi per la salute umana e per l’ambiente se vengono a contatto con altri prodotti di uso quotidiano. La scoperta ha suscitato particolare interesse, poiché la plastica nera è comunemente impiegata in una vasta gamma di prodotti, dai contenitori alimentari agli articoli per la casa, esponendo potenzialmente le persone a rischi poco conosciuti fino a oggi.  

Questi additivi, se trasferiti ai prodotti di consumo, rappresentano potenziali rischi per la salute, poiché la plastica scura riciclata, spesso utilizzata per ridurre i costi, non è sempre sottoposta a controlli adeguati a garantirne la sicurezza. 

Anche se, per essere trasformata da materiale di un elettrodomestico a utensile da cucina, la plastica scura subisce un trattamento specifico, questo processo non è sufficiente per eliminare completamente i composti chimici presenti all’origine. Questi composti possono avere effetti molto nocivi sulla salute, come un aumento del rischio di sviluppare il cancro o disfunzioni endocrine. 

Uno degli aspetti critici è la difficoltà nel processo di riciclaggio: i sistemi di smistamento che utilizzano tecnologia NIR (Near Infrared) hanno problemi a rilevare la plastica nera, rendendo complesso distinguere e selezionare materiali sicuri da quelli potenzialmente pericolosi. Di conseguenza, la plastica nera riciclata può essere inserita nel ciclo produttivo senza adeguati controlli, arrivando a volte anche in prodotti o oggetti di largo consumo. 

In risposta a queste problematiche, diverse normative internazionali impongono test rigorosi per le materie plastiche nere, soprattutto quando sono destinate a usi sensibili come il contatto con alimenti.  

Organizzazioni come TÜV SÜD offrono servizi avanzati di testing e assistenza tecnica per rilevare sostanze chimiche pericolose nei materiali, garantendo la conformità agli standard di sicurezza europei e internazionali e la tutela della salute dei consumatori. 

In particolare, supporta le aziende in ottemperanza ai seguenti regolamenti e direttive: 

  • Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals): verificando che le sostanze chimiche utilizzate nei prodotti siano conformi ai limiti e requisiti stabiliti dal regolamento europeo, assicurando che i prodotti siano sicuri per la salute umana e l’ambiente. 
  • Direttiva Giocattoli: verificando che i giocattoli siano privi di sostanze pericolose e conformi ai requisiti di sicurezza, assicurando così la massima protezione per i bambini. 
  • Redazione del Fascicolo Tecnico per la Marcatura CE: offrendo assistenza nella preparazione del fascicolo tecnico, necessario per apporre la Marcatura CE, che attesta la conformità dei prodotti ai requisiti di sicurezza e qualità previsti dalle normative europee. 

Elena Fontana, Business Line Manager Toys & Children Products – GDO & Retailers TÜV SÜD,  ci tiene a sottolineare che, “attraverso test rigorosi e personalizzati per ciascun prodotto, TÜV SÜD assicura la conformità alle normative europee e internazionali, offrendo un supporto tecnico completo per identificare e mitigare i rischi legati all’uso di materiali riciclati in ambiti sensibili.” 

Le aziende che ottengono la certificazione TÜV SÜD per i loro prodotti dimostrano un impegno per la qualità e la sicurezza, soddisfacendo i requisiti di normative internazionali, come il Regolamento (UE) n. 10/2011 per i materiali plastici destinati al contatto con gli alimenti e il Food Contact Materials (FCM) negli Stati Uniti. 

TÜV SÜD – Fondato nel 1866 come associazione di controllo delle caldaie a vapore, il Gruppo TÜV SÜD è cresciuto diventando un’impresa globale. Opera con oltre 25.000 dipendenti dislocati in oltre 1.000 sedi in circa 50 paesi allo scopo di migliorare costantemente tecnologia, sistemi e competenze. TÜV SÜD contribuisce attivamente a rendere le innovazioni tecniche sicure e affidabili.  

TÜV Italia, sede italiana del gruppo TÜV SÜD, è presente in Italia dal 1987 e offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto e conta numerosi uffici sul territorio nazionale, a cui si affiancano i laboratori di testing. TÜV Italia ha una struttura di oltre 700 dipendenti e 400 collaboratori, con diversi uffici operativi sul territorio nazionale, a cui si affiancano i Laboratori TÜV Italia, Bytest a Volpiano (TO) e i Laboratori pH a Barberino Tavarnelle (FI), acquisiti rispettivamente nel gennaio 2012 e nel gennaio 2013. A ottobre 2024 è stato acquisito anche il laboratorio Eurotest di Brugine (PD). TÜV Italia organizza numerosi corsi formativi professionali dedicati ad approfondire e sviluppare competenze in tutti i settori in cui l’ente opera e si occupa anche della certificazione di persone.  

www.tuvsud.com/it-it  

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.