Secondo l’Hospitality Building Global Market Report[1], il mercato dell’edilizia ricettiva continua a crescere con l’attuale valore che è passato dai $ 76,91 miliardi del 2023 agli $ 80,29 miliardi del 2024, e si prevede raggiungerà quota 95,76 miliardi di $ nel 2028. A trainare la crescita fattori come la globalizzazione, l’aumento della popolazione, l’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica, la necessità di resilienza e flessibilità in caso di crisi e le pratiche di design inclusivo per le diverse esigenze dei viaggiatori. Sempre più gli operatori dovranno rinnovare le proprie offerte verso experience integrate, digitalizzate, customizzate e sostenibili, nel rispetto di valori sociali e ambientali.
In questo panorama, l’utilizzo del legno nel settore turistico sta registrando una crescita significativa guidato non solo dalle istanze di sostenibilità ambientale, ma anche dai benefici fisio-psicologici e dalla percezione di benessere che vivere in un ambiente in legno comporta. Il rapporto 2024 del Global Wellness Institute rivela che il settore del Wellness Real Estate ha registrato una crescita annuale del 18,1% tra il 2019 e il 2023, nonostante le difficoltà nel settore delle costruzioni. Nel 2023, questo mercato ha raggiunto un valore di 438,2 miliardi di dollari, pari al 2,9% della produzione globale nel settore delle costruzioni, dimostrando una crescente domanda di edifici che integrano salute, benessere e sostenibilità.
Sebbene sia un materiale antico usato dall’uomo nel corso dei millenni, solo oggi, con l’evoluzione del prodotto legno sempre più ingegnerizzato e della tecnica sempre più digitalizzata, le proprietà strutturali ed estetiche del legno hanno raggiunto performance mai viste prima.
“Attualmente, le strutture in legno sono utilizzate soprattutto nei progetti di edilizia residenziale, ma stanno diventando sempre più popolari anche nel settore alberghiero e turistico dove costruire in legno presenta numerosi vantaggi, non solo ambientali. Gli elementi in legno ingegnerizzato sono leggeri, strutturalmente efficienti, veloci da assemblare in cantiere, grazie soprattutto alla prefabbricazione. Inoltre, le strutture in legno hanno ottime proprietà di isolamento termo-acustico”, sottolinea Martin Oberhofer, ceo di Rubner Haus.