Dalla crisi climatica all’overtourism, dal maestro Manzi all’invenzione della bomba atomica, dalla tutela della biodiversità fino agli stereotipi di genere: sono tanti i temi che arricchiranno l’ottava edizione della rassegna di teatro-scienza organizzata da Università di Trento e Arditodesìo. Giovedì la conferenza stampa

Trento, 5 novembre 2024 – (d.s.) Torna il Teatro della Meraviglia, il festival che punta ad avvicinare il pubblico ai grandi temi scientifici attraverso il teatro e l’arte. Sono quattordici gli appuntamenti in programma dal 19 al 23 novembre al Teatro Sociale, al Teatro Cuminetti, al Teatro Portland e nello spazio Le Garage Lab. Il programma dell’evento sarà illustrato in conferenza stampa giovedì prossimo, 7 novembre, alle 10, nella Sala Stucchi del Rettorato (Trento – Via Calepina, 14).
Intervengono:
- Stefano Oss, delegato del rettore alla Comunicazione della scienza
- Andrea Brunello, direttore artistico di Arditodesìo
- Alessandra Montresor, responsabile della Direzione Comunicazione e Relazioni esterne dell’Università di Trento