Milano, 10 luglio 2024 – BelEnergia, società italiana indipendente e pioniera nello sviluppo di impianti solari, eolici e di biometano, annuncia oggi un aumento di capitale. L’operazione, realizzata in collaborazione con RGREEN INVEST e FOR TALENTS, sosterrà la crescita florida di BelEnergia in Italia, aiutandola ad affrontare le sfide della transizione energetica dell’Italia e dell’Europea. Nei prossimi 5 anni, BelEnergia prevede di investire oltre 500 milioni di euro in Italia, generando centinaia di posti di lavoro e favorendo al contempo lo sviluppo economico nel Bel Paese.
BelEnergia – 102 milioni di fatturato nel 2023, uno dei principali attori nel panorama dell’economia circolare, si distingue per la sua capacità di costruire e gestire siti industriali dedicati alla produzione di energia. Solo nel 2023, sono state trattate 400.000 tonnellate di materia organica proveniente da sottoprodotti zootecnici, residui agricoli e dalla materia organica del biowaste agroindustriale.
Con 200 dipendenti e un team di intrapreneur distribuiti tra Italia, Francia e Spagna, BelEnergia sta attualmente progettando e costruendo oltre 300 MWp di parchi solari e agro-fotovoltaici. Inoltre, il gruppo industriale è impegnato nell’innovazione della produzione di biometano avanzato, fertilizzanti e ammendanti organici. L’obiettivo a breve termine è produrre 500 GWh di biometano e fornire 300.000 tonnellate di fertilizzanti e ammendanti organici all’anno in Italia e in Europa.
“Siamo partiti da zero, un foglio bianco affidato a Jacques Edouard Lévy. In questi 13 anni, abbiamo lavorato per migliorare costantemente il nostro know how unico nel contesto della produzione di energia a basse emissioni di carbonio. Siamo diventati specialisti nel trattamento della materia organica a valore negativo, con un recupero prossimo al 100%. Promuoviamo una cultura di eccellenza industriale con un forte impatto in ambito ESG. Questo aumento di capitale ci consentirà di accelerare la nostra crescita per affrontare le sfide della transizione energetica in Europa”, afferma Vincent Bartin, presidente e co-fondatore del Gruppo BelEnergia insieme a Jacques Edouard Lévy.
Al fine di sostenere questa crescita, BelEnergia accoglie RGREEN INVEST, attraverso il suo fondo INFRAGREEN V, e FOR TALENTS come investitori decisivi a lungo termine, accanto al fondo Mid Infra SLP, gestito da Schroders Capital, investitore dal 2021. L’ingresso di RGREEN INVEST segna il consolidamento di una partnership avviata con BelEnergia più di dieci anni fa attraverso il finanziamento di asset.
“Questa operazione nasce per rispondere alle sfide dell’indipendenza energetica in Italia e per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas in Europa. La nostra collaborazione con BelEnergia incarna i valori essenziali della strategia di RGREEN INVEST dal 2010: sostenere la visione degli imprenditori europei e fornire loro le risorse finanziarie per rendere la transizione energetica una soluzione al servizio dei cittadini e non un vincolo”, afferma Nicolas Rochon, presidente e fondatore di RGREEN INVEST.
Nel 2026, Nicolas Baron, Direttore Industriale del Gruppo, diventerà Presidente di BelEnergia al fianco di Jacques Edouard Lévy, Amministratore Delegato del Gruppo.
“Il team di FOR TALENTS è lieto e orgoglioso di sostenere questo passaggio di consegne tra Vincent Bartin e Nicolas BARON. FOR TALENTS, grazie alla sua competenza specifica, guiderà Belenergia nella successione familiare da un punto di vista manageriale e finanziario”, afferma Blandine Pessin-Bazil, Partner di For Talents.
INFORMAZIONI SU BelEnergia
Fondata nel 2011 dagli imprenditori francesi Vincent Bartin e Jacques Edouard Lévy, BelEnergia è un gruppo industriale italiano, con sede a Milano, attivo nel campo delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. BelEnergia sviluppa, costruisce e gestisce impianti solari fotovoltaici ed eolici, nonché unità di produzione di bioetanolo, vapore, biogas e biometano che generano energia da residui e rifiuti organici.
INFORMAZIONI SU FOR TALENTS:
Creata nel 2021 da Matthieu Leclercq, ex presidente di Décathlon e fondatore di O’Tera, For Talents è una società di investimento di capitale familiare volta ad aiutare le imprese a conduzione familiare a passare con successo il testimone da una generazione all’altra.
For Talents si posiziona come partner-azionista, effettuando investimenti di minoranza che consentono alle famiglie di mantenere il controllo della propria azienda, sostenendole al contempo in questo momento cruciale del processo di passaggio di consegne. L’approccio è personalizzato, basato su una stretta relazione con il manager, il suo ecosistema familiare e il sistema di governance dell’azienda.
For Talents ha già investito in importanti aziende familiari del settore, come Paprec Group, Groupe Petit Forestier e Rio.
INFORMAZIONI SU RGREEN INVEST:
RGREEN INVEST è una società di gestione patrimoniale francese, indipendente e certificata B Corp, attiva da oltre dieci anni negli investimenti e nei finanziamenti di progetti di infrastrutture che promuovono la transizione energetica e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Composta da circa quaranta professionisti, RGREEN INVEST dispone di uno dei team di specialisti più completi in Europa, con competenze nella gestione dei fondi, nell’investment banking ed energie rinnovabili.
RGREEN INVEST è uno degli attori più impegnati in Europa sulle questioni ambientali, avendo implementato un solido sistema ESG come parte della sua politica di investimento.
In quanto società di gestione patrimoniale, riteniamo che sia nostra responsabilità dare l’esempio e guidare il cambiamento necessario per creare un futuro di cui possiamo essere orgogliosi di lasciare in eredità.
LE STRATEGIE DI INVESTIMENTO DI RGREEN INVEST SONO RISERVATE A INVESTITORI PROFESSIONALI E COMPETENTI.