Page 13 - Ambiente 121
P. 13

California - da ultima San Francisco.   sono  sorte  esigenze  di rendiconta-  contributo a tale esigenza, proponen-
            E ciò anche in riferimento ai connessi   zione  tramite  i bilanci  d’esercizio.  Il   do una soluzione per coinvolgere PMI
            problemi sanitari - es. da inquinamen-  D.Lgs.254/2016 ha previsto per “enti   in  percorsi  semplificati  e  di  natura
            to atmosferico - che iniziano ad essere   di interesse  pubblico” di grandi di-  volontaria  idonei ad orientare  la ge-
            riconosciute quali fonte di responsabi-  mensioni, quali società quotate, ban-  stione verso la “green economy”, pro-
            lità anche di natura penale in capo ad   che,  ed  assicurazioni  con  più  di  500   seguendo una iniziativa partita all’in-
            amministratori di Enti Territoriali;  dipendenti (soglia in via di riduzione   terno  della  Commissione  Ambiente
            - nel settore finanziario, nonostante vi   a 250), la produzione obbligatoria di   dell’Ordine  Commercialisti  Bologna,
            siano ancora finanziamenti importanti a   una  “dichiarazione  non  finanziaria”   ed un protocollo  con il Comune di
            favore di imprese problematiche, come   con dati relativi ad aspetti ambienta-  Bologna.
            quelle dei combustibili fossili, vi sono   li ed energetici,  sociali,  gestione  del   Tale progetto vuole istituire un albo/
            già state prese di posizione chiarissime   personale e rispetto dei diritti umani.   registro  di PMI ed organizzazioni
            da parte dei massimi vertici dell’indu-  Tale norma consente  anche applica-  idoneo a rilasciare ai partecipanti at-
            stria finanziaria internazionale che qua-  zioni  semplificate  su  base  volontaria   testazioni  spendibili  presso  i propri
            lificano  i  cambiamenti  climatici  come   da parte di soggetti non obbligati, che   stakeholders in merito ad iniziative di
            una minaccia molto forte alla stabilità   vanno acquisendo rilievo in riferimen-  gestione e miglioramento ambientale,
            del  sistema  finanziario  e  spingono  i   to al requisito  dell’adeguato  assetto   e collegati percorsi di rendicontazio-
            flussi finanziari verso percorsi di de-car-  organizzativo,  amministrativo  e  con-  ne  semplificati  di  natura  volontaria.
            bonizzazione e green economy, oltre ad   tabile richiesto dall’art.2086 c.c., ne-  Iniziative basate prioritariamente sul
            evidenze che investimenti in tali setto-  cessario per la rilevazione tempestiva   controllo  di prestazioni  energetiche
            ri producono rendimenti spesso molto   di eventuali situazioni di crisi e perdi-  ed  emissioni  di  gas  climalteranti,  e
            superiori a quelli ordinari;     ta della continuità aziendale.   quindi finalizzate a consentire miglio-
            -  il  settore  delle  imprese  si  trova  di   Le imprese  di grandi dimensioni  ge-  ramenti nel controllo della gestione
            fronte ad opportunità molto interes-  neralmente sono già attrezzate per te-  complessiva,  orientamento  verso  la
            santi quali ad esempio il superbonus   nere in considerazione gli aspetti am-  green economy, e coinvolgimento di
            110% per la riqualificazione degli edi-  bientali di gestione, mentre quelle più   Enti  Territoriali,  in  particolare  Co-
            fici, esempi di successo come Tesla e   piccole in molti casi ancora non hanno   muni. Tale coinvolgimento prevede il
            fallimenti nel settore dei combustibili   strumenti idonei a tal fine.   trasferimento agli Enti/Comuni di in-
            fossili.                                                          formazioni  (prestazioni energetiche/
            Per accompagnare i percorsi di de-car-  Il  progetto  O.R.M.A. Il  progetto   ambientali), per favorire loro percorsi
            bonizzazione e transizione energetica/   (AICQ/ORMA - http://emiliaroma-  di  pianificazione  e  monitoraggio  del
            ambientale che si stanno sviluppando,   gna.aicqna.it/orma/)  vuole  dare  un   territorio,  in cambio  di incentivi  e
                                                                              agevolazioni per imprese partecipanti
                                                                              all’iniziativa, in modo da favorirne lo
                                                                              sviluppo.
                                                                              Tale  progetto  prevede la stesura  di
                                                                              una scheda utilizzabile nei  confronti
                                                                              di “stakeholders”, anche quale allega-
                                                                              to al bilancio d’esercizio quale report
                                                                              di  sostenibilità,  articolata  in  quattro
                                                                              sezioni:
                                                                              a)  valore  e  quantità  del  consumo  di
                                                                              energia per climatizzazione immobili
                                                                              e processo produttivo;
                                                                              b) interventi per produzione di ener-
                                                                              gia rinnovabile - autoconsumo e
                                                                              vend;
                                                                              c)  interventi  di  risparmio  energetico
                                                                              effettuali negli ultimi 4 anni;
                                                                              d)  dati  di  economia  circolare  (mate-
                                                                              riale  di  nuova  produzione/materia
                                                                              prima seconda/sottoprodotto/end of
                                                                              waste).
                                                                              A partire dai dati della scheda  sono
                                                                              previsti  percorsi  di  miglioramento
                                                                              nella gestione del fabbisogno energe-
                                                                              tico,  delle emissioni  di gas climalte-
                                                                              ranti, e dell’utilizzo di materiali, sot-
                                                                              to-prodotti e rifiuti.◆

                                                                                                               11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18