Page 12 - Ambiente 121
P. 12

e
               mbient
            Ambiente
            A
            di Marco Soverini - Dottore Commercialista - Revisore contabile - marco.soverini@gmail.com

              Progetto




              O.R.M.A. per



              lo sviluppo



              sostenibile:




              come cogliere



              le opportunità




              della Green



              Economy









            Il progetto O.R.M.A.                              scarsa consapevolezza della portata dei rischi che si stanno
                                                              avvicinando, l’inerzia ad abbandonare stili di vita consolidati
            (Organizzazioni Registrate                        e condizioni di benessere collegate, e gli interessi dei settori
            per il Miglioramento                              da ridimensionare, tra cui in particolare quello dei combu-
            Ambientale) si propone                            stibili fossili.
            di iniziare a gestire anche                       Percorsi correttivi stanno comunque sviluppandosi, e neces-
                                                              sariamente porteranno nei prossimi anni profonde modifi-
            a livello di PMI i problemi ambientali del        che sui nostri modelli di vita, sviluppo e consumo:
            nostro tempo e del nostro territorio, a            - nella società civile, ed in particolare tra i giovani, sta cre-
            partire da quello climatico e dai connessi        scendo una forte consapevolezza dei problemi, come testi-
            temi della transizione energetica e               moniato da manifestazioni come i Fridays for Future, seguiti
                                                              alle iniziative di Greta Thunberg;
            dell’economia circolare, in modo da renderli      - nel settore pubblico/istituzionale, oltre all’accordo di Pari-
            elementi di competitività nell’ambito della       gi/COP21, ed i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030
            “green economy”                                   dell’ONU, tra gli sviluppi più recenti si segnalano il Green
                                                              Deal della UE, con progressivi innalzamenti degli obietti-
                                                              vi di tagli delle emissioni di CO2 (al momento il 55% al
                       li  impatti  delle  imprese  sull’ambiente,  come   2030 rispetto ai livelli del 1990), il piano finanziario Next
                       anche gli impatti dell’ambiente sulle imprese,   Generation EU/Recovery Fund, che prevede per l’Italia 209
                       stanno trovando un ampio rilievo, ed è ormai   miliardi di euro da destinare in gran parte alla transizione
                       condivisa la necessità di avviare azioni corret-  ecologica, e la tassonomia per investimenti verdi. Da parte
            Gtive nei confronti dei problemi correlati. Non è   di singoli Paesi ed Enti Territoriali, si stanno sviluppando
            invece ancora condivisa l’urgenza, come anche la determina-  iniziative per contrastare combustibili fossili e favorire fonti
            zione, di portare avanti tali azioni correttive, tra cui in parti-  rinnovabili, come agevolazioni per auto elettriche e mobilità
            colare quelle indicate dalla Conferenza di Parigi – COP21 –   sostenibile, e divieti come quello per l’utilizzo di gas me-
            per il problema climatico. E questo per vari motivi tra cui la   tano per nuovi edifici residenziali in numerose città (es. in

       10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17