Page 82 - AMBIENTE 120
P. 82
LIBRI
ITALIA GREEN
Marco Frittella, conduttore di lungo corso
del Tg1 e da settembre anche di Unomattina,
ha deciso di stilare una “mappa” delle
eccellenze del Made in Italy in campo
ambientale, per verificare a che punto fosse
il nostro Paese nell’economia circolare, nella
gestione dei rifi uti, nell’energia rinnovabile,
nell’innovazione tecnologica in settori
economici come la moda, l’agricoltura,
l’edilizia, la mobilità elettrica
ITALIA GREEN
n libro, “Italia Green”, che contiene una raccolta di sto- La mappa delle eccellenze italiane
Urie per certi aspetti stupefacente. Il grande pubblico nell’economia verde
infatti potrà leggere come e perché l’Italia è un campio- di Marco Frittella
ne europeo di economia circolare e di gestione dei rifiuti Rai Libri, 240 pagine - 17,10 euro
e ai primissimi posti quanto a sviluppo delle energie rin-
novabili. O che moltissime aziende hanno avviato da anni
un processo di innovazione tecnologica che per esempio in realtà attraverso queste storie io voglio documentare la
ha portato al brevetto tutto italiano della bioplastica o alla crescita di una economia nuova, basata sulla sostenibilità,
progressiva decarbonizzazione di un gigante come l’ENEL tecnologicamente avanzata, e che in quanto tale riesce ad
che è diventato uno dei maggiori player mondiali in materia essere più resiliente rispetto alle tante difficoltà che stia-
di energia non da fonti fossili. E insieme, che sono tanti gli mo affrontando, che conquista quote di mercati, che inve-
esempi di creatività tutta italiana, quella che ha portato a ste, assume e che spesso è guidata da giovani e donne di
produrre un tessuto venduto in tutto il mondo con gli scarti grande qualificazione. In questo senso – aggiunge – ogni
della lavorazione delle arance siciliane o vernici totalmen- prodotto, ogni soluzioni, ogni brevetto porta con sé, incor-
te green grazie all’utilizzo degli scarti vegetali. “Potrebbe porato, il valore aggiunto del Made in Italy con le sue carat-
sembrare un libro sullo ‘strano ma vero’ - dice Frittella - teristiche estetiche, culturali, di stile di vita”.◗
Si può fare! Questione di futuro
La proposta di Felber, Che cosa significa essere
economista austriaco, cittadini consapevoli,
fondatore del movimento consumare meno e meglio,
internazionale dell’Economia evitare sprechi alimentari,
del Bene Comune: un patto spostarsi senza inquinare,
equo tra Stati democratici accogliere e condividere?
per un’economia che Significa soprattutto pensare
metta al centro diritti e al futuro, alle nostre famiglie,
sostenibilità. Un modo per all’ambiente, al Pianeta.
superare i trattati commerciali Qualcuno deve provare a
internazionali e creare una prendere l’iniziativa. Nessuno
Zona di Commercio Etico di noi è un’isola, nessuno dei
sotto l’egida dell’ONU. Un nostri comportamenti è un
nuovo corso economico fatto privato.
coincide con una “alternativa Questo volume affronta tutte
procedurale”, ovvero una nuova centralità delle istituzioni le grandi tematiche che ogni famiglia si trova davanti, dalla
democratiche, oggi fi n troppo vincolate e subalterne alle scelta della casa, al cibo, al trasporto, ai vestiti, all’igiene e
grandi organizzazioni economiche. Un nuovo modo di tanto altro ancora.
perseguire lo sviluppo e il benessere c’è, e in questo libro Una famiglia, ma anche un singolo, può davvero fare
l’autore propone un cambio di paradigma: il passaggio dal molto per cambiare il mondo. Non lasciamoci scoraggiare
libero mercato al commercio etico. dall’impotenza.
di Christian Felber di Linda Maggiori
Aboca Edizioni, 264 pagine - euro 20 Edizioni San Paolo 2020, 272 pagine, euro 18,00
64