Page 80 - AMBIENTE 120
P. 80

inform@


           a cura della redazione - Per ricevere ENEAinform@ scrivi a ufficiostampa@enea.it

           Ambiente

           Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere,
           barriera naturale contro le mareggiate
















              ensori ad alta risoluzione,  trata, in particolare, sull’ana-  verso le spiagge naturali.  remoto  e ha  recentemente
           Salgoritmi e tecnologie di  lisi delle dune costiere del  Attraverso il rilievo di dati  lanciato il programma satel-
           telerilevamento per la difesa  Circeo in provincia di Latina,  iperspettrali e lidar da aereo  litare iperspettrale denomi-
           e la conservazione delle co-  nel Lazio, che sono carat-  e l’elaborazione della molti-  nato PRISMA, che oggi rap-
           ste italiane a rischio erosione.  terizzate da una complessa  tudine di colori offerta dalle  presenta l’unico precursore
           Sono gli strumenti innovativi  copertura di vegetazione  immagini,  questa  fotografia  sperimentale già orbitante

           che ISPRA, CNR, ENEA e  che ne controlla stabilità, di-  ‘ipertecnologica’ riesce a  di una tecnologia su cui tutti
           Scuola Universitaria Superio-  mensione e forma rispetto ai  fornire una descrizione accu-  i Paesi del mondo stanno in-
           re IUSS di Pavia mettono in  venti  dominanti.  Grazie alle  rata della tipologia di vege-  vestendo.
           campo per il monitoraggio  tecnologie messe in campo,  tazione che ricopre le dune
           delle dune costiere e dei  i ricercatori hanno scattato  costiere, i camminamenti  Per maggiori informazioni:
           fondali marini che combina-  una vera e propria ‘fotogra-  e altre forme antropiche. Il  Andrea Taramelli – ISPRA,
           no tecniche di osservazione  fia’ di questa area, da cui è  metodo utilizzato dai ricer-  Istituto superiore  per la

           da remoto - basate su dati  stato possibile rilevare che le  catori si chiama FHyL (Field  protezione e la ricerca am-
           acquisiti da sensori aerei ad  dune costiere rappresentano  spectral libraries, airborne  bientale - IUSS, Scuola Uni-
           alta  risoluzione  (LIDAR) e  una barriera naturale all’in-  Hyperspectral images and  versitaria Superiore di Pavia,
           iperspettrali - e misure sul  nalzamento del livello del  LiDAR altimetry) e ottimizza  andrea.taramelli@ispram-
           luogo per la calibrazione  mare e la loro vegetazione è  il concetto di integrazione  biente.it

           dei dati acquisiti. I risultati  in grado di trattenere sabbia,  delle conoscenze geofisiche  Emiliana Valentini  – CNR,
           dell’utilizzo di queste tecno-  una risorsa naturale di valore  ed ecologiche con quelle le-  Istituto di Scienze Polari,
           logie sono contenuti in uno  inestimabile che scarseggia  gate alle tecnologie di auto-  emiliana.valentini@cnr.it
           studio pubblicato sulla rivi-  sempre di più lungo i litorali.  matizzazione e di intelligenza  Sergio  Cappucci – ENEA,
           sta internazionale ‘Remote  Offrono, inoltre, un ambiente  artificiale.       Dipartimento Sostenibilità

           Sensing’ (https://www.mdpi.  turistico e ricreativo per i cit-  “Il nostro paese è da sem-  dei Sistemi Produttivi e Ter-
           com/2072-4292/12/8/1229/  tadini, che sempre più stan-  pre un’autorità nel campo  ritoriali,  sergio.cappucci@
           htm). La ricerca si è concen-  no riscoprendo un interesse  delle tecnologie di rilievo da  enea.it

            Energia
            ENEA ha presentato i rapporti annuali su efficienza energetica e detrazioni fiscali


                iovedì 15 ottobre ENEA ha presentato il 9° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e


            Gl’11° Rapporto annuale sulle detrazioni fi scali per la riqualifi cazione energetica del patri-
            monio edilizio esistente (ecobonus e bonus casa). In primo piano anche gli obiettivi e le pro-
            spettive del nuovo meccanismo del superbonus al 110%. Negli ultimi 10 anni gli interventi di
            riqualificazione energetica hanno generato circa 39 miliardi di euro di investimenti e 270 mila

            posti di lavoro diretti ogni anno. Tra i partecipanti all’evento, che si è svolto esclusivamente
            in modalità online, il ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
            dei Ministri, Riccardo Fraccaro, l’amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta, e il presidente dell’ENEA, Federico Testa.

            https://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-enea-presenta-i-rapporti-annuali-su-efficienza-energetica-e-detrazioni-fiscali


              62
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84