Page 81 - AMBIENTE 120
P. 81

Salute                                               Energia

                 Biotech, dal tabacco                                 Riscaldamenti, 10 consigli per
                 selvatico supermolecole                              risparmiare e tutelare l’ambiente

                 per farmaci e alimenti                                   l via dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscalda-
                                                                      Amenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a
                   NEA ha sviluppato un    (Nicotiana benthamiana):   dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende
                Emetodo biotec-                in sole due settimane   grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche
                 nologico   inno-                 sono stati ottenu-  zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido. Per
                 vativo e rapido                   ti fino a 2 mg di   salvaguardare l’ambiente e risparmiare in bolletta, ENEA pro-
                 per produrre in                   crocine e 8mg di   pone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abi-
                 grandi quantità                   picrocrocina per   tazioni evitando sprechi e, in molti casi, un’inutile sanzione.
                 e con costi ridotti               grammo  di peso    1) Esegui la manutenzione degli impiant.
                 crocine, picrocro-               secco della foglia   2) Controlla la temperatura degli ambienti.
                 cine e safranale, mo-          e successivamente,    3) Attenzione alle ore di accensione.
                 lecole  benefiche                attraverso ulterio-  4) Installa pannelli riflettenti tra muro e termosifone.
                 per l’uomo e di                   ri esperimenti di   5) Scherma le finestre durante la notte.
                 grande interes-                   ingegneria me-     6) Evita ostacoli davanti e sopra i termosifoni.
                 se per le indu-                   tabolica, a un ul-  7) Fai un check-up alla tua casa.
                 strie alimentare,                 teriore aumento    8) Scegli impianti di riscaldamento innovativi.
                 cosmetica e far-                 delle  crocine  fino   9) Scegli soluzioni tecnologiche innovative.
                 maceutica ma molto             a 3.8 mg.             10) Installa le valvole termostatiche.
                 scarse in natura. Il metodo  “Tali quantità sono superiori   Alimentazione
                 è descritto in uno studio  di quasi 150 volte rispetto a
                 condotto in collaborazio-  precedenti studi e rappre-  Per il San Marzano nuovi colori,
                 ne con l’Istituto di Biologia  sentano un risultato molto si-  sapori e proprietà nutritive
                 Molecolare e Cellulare Ve-  gnificativo tenuto conto che
                 getale (IBMCP) di Valencia  in natura queste molecole -   all’unione  di  tecniche  convenzionali
                 e l’Università di Castilla-La  appartenenti al gruppo degli  De biotecnologie innovative è nato un
                 Mancha (UCLM) che è stato  apocarotenoidi  e  responsa-  ‘nuovo’ pomodoro San Marzano, una delle
                 pubblicato sulla prestigiosa  bili del colore, del gusto e   varietà tradizionali più diffuse e apprezza-
                 rivista internazionale “Me-  dell’aroma dello zafferano -   te in Italia e nel mondo, con nuovi colori,
                 tabolic Engineering”.     sono presenti, appunto, solo   sapori  e  proprietà  nutritive.  Un  team  di
                 L’interesse  farmaceutico/  nello zafferano che ha rese   ricercatori di ENEA, CREA e delle università Politecnica di Va-
                 industriale è legato alle pro-  molto scarse, e nella budd-  lencia e degli Studi della Tuscia (coordinatore), ha “ridisegnato”
                 prietà antiossidanti, analge-  leja, o ‘pianta delle farfalle’,   dal punto di vista estetico, organolettico e nutritivo questo sim-
                 siche,  antinfiammatorie  e  non idonea all’utilizzo ali-  bolo del territorio campano, mantenendo invariata la tipicità
                 preventive di queste vere  mentare” spiega Gianfranco   della specie tradizionale, con peculiarità organolettiche uniche
                 e proprie ‘super molecole’,  Diretto del Laboratorio Bio-  che derivano dall’interazione con il terreno vulcanico su cui cre-
                 utili per la cura di numerose  tecnologie ENEA.      sce, nella zona dell’Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Na-
                 patologie quali le malattie                          poli. Le attività di ricerca sono state condotte grazie al supporto
                 degenerative  della retina,  Per maggiori informazioni:  di vari enti finanziatori tra cui Regione Lazio (Progetto FILAS
                 alcune forme di carcinoma,  Gianfranco Diretto, ENEA   “MIGLIORA”), Ministero dell’Agricoltura (MiPAAF, Progetto
                 demenza senile e depressio-  - Laboratorio Biotecnologie  Agroener), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ri-
                 ne, ma anche come coloran-  - gianfranco.diretto@enea.it  cerca (MIUR), Commissione europea, COST-Action Eurocaro-
                 ti, profumi, aromi e integra-  Jose Antonio Daros, l’Istitu-  ten e Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie (CIB).
                 tori alimentari.          to di Biologia Molecolare e
                 Il sistema innovativo si basa  Cellulare Vegetale (IBMCP)  Per maggiori informazioni:
                 sull’utilizzo di un virus vege-  - jadaros@ibmcp.upv.es  Gianfranco Diretto - ENEA - Laboratorio Biotecnologie -
                 tale non patogeno opportu-  Lourdes  Gomez-Gomez,    email: gianfranco.diretto@enea.it
                 namente “ingegnerizzato”  l’Università  di  Castilla-La  Andrea Mazzucato - Dipartimento di Scienze Agrarie e Fo-
                 che viene introdotto nelle  Mancha (UCLM); mariaLour-  restali, Università della Tuscia - email: mazz@unitus.it
                 piante di tabacco selvatico  des.Gomez@uclm.es

                                                                                                                63
   76   77   78   79   80   81   82   83   84