Page 3 - Ambiente 121
P. 3
EDITORIALE
are e cari lettori #green,
Canche questo inverno per le limitazioni di spostamento e per mantenere il distanziamento sociale a
causa della pandemia del Coronavirus abbiamo colto l’occasione di visitare diversi campi di golf in Toscana
dalla Tenuta di Castelfalfi nel comune di Montaione a quello di Tirrenia nel Parco naturale di Migliarino,
San Rossore e Massaciuccoli, e con i consulenti ambientali di FederGolf, Stefano Boni e Marta Visentin,
abbiamo raddoppiato le pagine dedicate al mondo Green del Golf, inteso come patrimonio da salvaguardare
e tutelare, nel rispetto delle risorse naturali. Da oltre trent’anni il golf italiano è impegnato a raggiungere
miglioramenti nella gestione e manutenzione dei percorsi dal punto di vista ambientale, cambiando marcia
rispetto al passato, quando la conservazione della natura non era considerata un punto cardine, intorno al quale
ruota anche la vita di sport che, come il golf, in essa si svolgono. Un golf ancora più “Green” per antonomasia, uno sport a contatto
con la natura, che la preserva e la valorizza.
Sulla copertina abbiamo pubblicato in primo piano l’appello della cara amica biologa marina Mariasole Bianco: “La nostra vita
dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi”, con il suo nuovo splendido libro Pianeta Oceano, impegnata in prima persona per
la campagna nazionale per proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030 con il patrocinio della World Commission on Protected
Areas (WCPA) - International Union for Conservation of Nature (IUCN), che siamo onorati di supportare.
La campagna 30x30, a cura di Worldrise Onlus, è una iniziativa nazionale che contribuisce ad uno sforzo internazionale
indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dell’oceano entro il 2030.
La campagna punta ad applicare questo target nelle acque italiane, un obiettivo tanto grande quanto necessario a garantire la
funzionalità e produttività del Mare nostrum.
In questo numero consigliamo la lettura di Paolo Marraffa, manager all’innovazione sostenibile, con “La sostenibilità spiegata ai
bambini” e “La sostenibilità spiegata ai ragazzi”, due piccoli libri per sensibilizzare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale
perché, trovandosi a essere la generazione futura, devono essere consapevoli delle conseguenze delle loro azioni sull’ambiente.
Fondamentale che nel prossimo anno scolastico i ministeri competenti applichino definitivamente la Legge sull’educazione
ambientale e sullo sviluppo sostenibile nelle scuole.
Mi preme sottolineare l’inizio di una bella collaborazione con l’associazione I Borghi del Respiro, una realtà nazionale sempre più
vivace volta al benessere della natura e dell’uomo. Un sano stile di vita in luoghi non inquinati dove fare attività fisica, ricreativa,
socio-culturale e spirituale all’aria aperta, è la proposta dei primi 15 Comuni che hanno dato vita ai Borghi del Respiro, un punto di
partenza per promuovere, direttamente con la loro esperienza quotidiana e il loro esempio, la protezione della natura, il consumo
di suolo zero, la valorizzazione delle risorse naturali, il turismo sostenibile, con l’obiettivo di tutelare la salute.
Per sensibilizzare sui temi Plastic Free i Comuni e gli amministratori locali per ridurre l’utilizzo della plastica monouso sui propri
territori e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della prevenzione e produzione di rifiuti plastici, nonché sulla loro dispersione
nell’ambiente, continuiamo a sostenere con forte convinzione l’associazione Plastic Free Odv Onlus, nata con l’obiettivo di
informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella usa e getta, si impegna
su progetti e iniziative varie anche in collaborazione con le amministrazioni comunali per creare sinergie e combattere per un
obiettivo condiviso. Plastic Free propone ai Comuni interessati la sottoscrizione di Protocolli d’Intesa finalizzati alla
promozione di iniziative varie tra cui: appuntamenti di raccolta della plastica, lezioni di educazione ambientale nelle scuole,
informazione e sensibilizzazione online sui social ed attraverso stand, passeggiate ecologiche e turistiche nel territorio. Per
maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.plasticfreeonlus.it/comuni-plastic-free/ o mandare una
mail a ente@plasticfreeonlus.i.t.
Potrete così vedere online i Comuni che sottoscriveranno il Protocollo di intesa e quelli che diventeranno Comuni Plastic Free.
Iniziamo in questo nuovo anno una importante collaborazione con il giornalista Marco Frittella con alcune sue interessanti
interviste ai Sindaci di Bovino, Gardone Riviera, Lerici e San Leo per far emergere il loro impegno sostenibile e la virtuosità nel
migliorarsi sempre più con il contributo di tutti, amministratori e cittadini uniti insieme, per la valorizzazione delle risorse locali
e per lo sviluppo della cultura dell’accoglienza, un turismo sostenibile in tutte le sue componenti.
Nell’accingermi a passare il testimone della direzione editoriale, dopo un terzo della vita trentennale della nostra testata
AMBIENTE, colgo l’occasione per ringraziare tutti i compagni di viaggio dalla fine del 2009 ad oggi e per augurare una buona
lettura anche ai futuri viaggiatori verso una unica destinazione green, sostenibile per tutti!
Antonio Rancati
Direttore Editoriale
a.rancati@ambiente.news
1