Quando si parla di impermeabi- lizzazione ci si può riferire anche a piure, vernici e protevi? No, piure, vernici e proteivi non possono essere definiti imper- meabilizzanti. Da soli non bastano ad impermeabilizzare correamen- te un edificio. Derbigum produce manti prefabbricati impermeabili, tuavia dispone di prodoi liqui- di, come il Derbitech Flex (polime- tilmetacrilato bicomponente), che servono alla realizzazione di dea- gli. Oltre a questo prodoo, dispo- niamo di prodoi liquidi che sono accessori per la posa delle membra- ne, utilizzati per realizzare copertu- re 100% senza l’uso di fiamme libere in cantiere e che ci consentono di realizzare un’impermeabilizzazio- ne totalmente a freddo, annullan- do, di fao, il rischio di incendio. Le membrane impermeabili per coperture hanno un notevole im- pao ambientale anche a livello manutenvo. Quali sono gli ele- men che contraddisnguono l’ec- cellenza dei vostri prodo? È sbagliato credere che un buon prodotto non abbia biso- gno di manutenzione. Quando si installa un tetto in Derbigum indichiamo sempre di svolgere attività manutentiva costante, ossia di salire sul tetto almeno una volta all’anno per verificare lo stato della copertura e ripu- lirla di ogni elemento esterno, oltre che identificare eventuali cambiamenti della stessa. In co- pertura si possono accumulare foglie, rami, e molto altro, che se non rimossi possono compro- mettere lo stato della copertura, andando ad ostruire, per esem- pio i bocchettoni di scarico.Se si segue questa linea di condoa, l’aività manutentiva sarà per dav- vero poco impaante e permeerà al manto di durare a lungo. Le mem- brane Derbigum hanno una durata comprovata di 50 anni, come certi- ficato dal BBA Inglese - British Board of Agrément. Dopo 50 anni, si può installare un nuovo strato di Der- bigum in copertura allungando la vita del teo di altri 50 anni. Quali saranno le prossime azio- ni volte all’ulteriore rafforzamen- to della vostra azienda nel seore delle superfici e coperture imper- meabili? I nuovi prodoi delle linee Der- bigum nascono sempre da mate- rie prime riciclate. Abbiamo scelto consapevolmente di muoverci in questa direzione poiché sappiamo che le risorse, soprauo bitumi- nose (il bitume deriva dal petrolio) non sono inesauribili. La ricerca e sviluppo, proprio grazie al processo di riciclo è sempre più orientata in questo percorso e il nostro obiet- tivo è di aumentare sempre più le percentuali di riciclato presenti nei nostri prodoi. Ecco alcuni dati sul riciclo di Der- bigum: 25 600 tonnellate di bitume riciclato ad oggi * = 36 milioni di litri di petrolio risparmiato = 126 859 ton- nellate di CO2 evitate sull’impao del cambiamento climatico usando DERBIGUM NT4 al posto di due strati di membrane bituminose con carat- teristiche medie di cinque produo- ri europei* = la quantità di CO2 assor- bita da un bosco di 8 500 eari **. * al 2021, che rappresenta la quan- tità necessaria per la produzione di 3 milioni di rotoli di DERBIGUM NT4 (un rotolo di DERBIGUM NT4 contiene 8,75 kg di Derbitumen). ** per una densità media di 500 al- beri/earo Fonte: ecotree.green Per lei oggi come amministrato- re delegato di Derbigum, cosa c’è in cima alla lista delle priorità? Nel 2022 Derbigum è stata acqui- sita da Kingspan Group, una mul- tinazionale irlandese operante nel seore edile, che produce pannelli metallici, prodoi per l’isolamento, per la raccolta dell’acqua e l’accu- mulo di energia. Questa multina- zionale ci ha acquisito poiché con- divide con noi la visione del futuro sostenibile, il nostro programma No Roof To Waste si integra perfet- tamente col programma “Planet Passionate” di Kingspan. (hps:// group.kingspan.com/commitmen- ts/planet-passionate). La sfida principale è far capire a tui gli interlocutori, sia industria- li che autorità pubbliche, che non c’è scelta. Dobbiamo posizionarci in un’economia povera di risorse e cambiare mentalità: passare dalla percezione di risorse illimitate a quella di risorse limitate e miglio- rare i processi di progeazione della produzione e del riciclo dei prodoi a fine vita integrando la povertà delle risorse al centro di ciò che fanno tue le aziende. Per noi è estremamente importante che questi passi avvengano in un quadro europeo. La disponibilità di vecchie membrane impermea- bili che possono essere reintegrate nel nostro processo di produzione per produrre nuove membrane è quasi infinita. Ritengo che sia estre- mamente importante in termini di sostegno pubblico integrare i crite- ri dell’economia circolare nel qua- dro degli appalti nella selezione dei prodoi o delle soluzioni che saranno implementati per offrire un vantaggio ai produori come Derbigum che possono dimostrare un impao positivo in termini di economia circolare. Ma anche per incoraggiare l’in- novazione finanziando meccani- smi di ricerca e sviluppo e anche per contribuire al sostegno di parte degli investimenti industriali che saranno necessari per poter accom- pagnare efficacemente il movimen- to e implementare in termini di strumenti industriali tuo questo lavoro che facciamo per migliorare i tassi di riciclaggio delle materie prime nei nostri prodoi. 62