radamano è un piccolo centro non distante da Udine, immerso in un con- testo naturalistico partico- larmente araivo. Qual è la stagio- ne migliore per visitare il paese? Sicuramente il periodo migliore in cui venire a Pradamano è tra marzo e oobre quando è possibile arriva- re in bici e muoversi lungo le piste ciclabili e i percorsi sterrati che cir- condano il paese godendo appieno delle caraeristiche paesaggistiche del nostro territorio. Durante la primavera e l’estate è inoltre possibile partecipare ai nu- merosi eventi organizzati in paese o raggiungere facilmente la vicina Udine (collegata da pista ciclabile) per una visita alla cià. Nei parchi di Pradamano sono an- che a disposizione gratuitamente diverse arezzature che consento- no di cimentarsi in qualche sport diverso dal solito: presso il parco Rubia c’è un’oima struura per il Calisthenic mentre al parco Zardini è disponibile una rampa per evolu- zioni con skateboard e BMX. Se poi si desidera un momento di relax, a Pradamano è presente anche un centro benessere con SPA in cui farsi coccolare tra saune e idromassaggi. In prossimità dell’abitato si svi- luppa il percorso natura, un bellissi- mo itinerario che in alcuni punti in- crocia anche la ciclabile Alpe Adria. La valorizzazione del nostro territo- rio, delle sue peculiarità ambienta- li e paesaggistiche è tra le i temi al centro del nostro impegno ammi- nistrativo per questo nel 2018 ab- biamo inaugurato questo “Percorso natura”. Si traa di un anello ciclo- pedonale, molto apprezzato anche dai praticanti di discipline quali la corsa e nordic-walking, di circa 18 chilometri, dotato di cartellonistica che segnala tui i punti di interes- se ambientali e paesaggistici della P zona. Il percorso è di facile percor- ribilità, non presenta dislivelli e ha diversi punti di accesso che consen- tono di personalizzare la lunghezza del tragio, rendendolo adao an- che ad una passeggiata con i bambi- ni. Il sentiero si snoda tra campi, bo- schei, prati e vigne, costeggiando in parte il torrente Torre e in parte il rio Roiello, in un complesso natu- ralistico che offre in ogni stagione scorci diversi. Il tema del rispeo e della cura ambientale è sentito dall’intera colleività o in particolare dai gio- vani? Quella di Pradamano è sempre sta- ta una comunità molto aenta alle tematiche ambientali, sono già moltissimi anni che si organizza- no giornate ecologiche per ripulire tui insieme il territorio sia con i ra- gazzi delle scuole che con le associa- zioni e singoli ciadini volontari. Dal 2019 Pradamano è entrato nella classifica dell’iniziativa nazionale di Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente “Co- muni Ricicloni” oenendo il titolo di Comune “Rifiuti Free”. Un merito ulteriore va dato al nostro “Comita- to Amici del Roiello” per l’impegno Il sindaco di Pradamano, Enrico Mossenta L’ITALIA DEI COMUNI Italia green INTERVISTA AL SINDACO DI PRADAMANO nella salvaguardia di questo picco- lo ma prezioso corso d’acqua che è anche oggeo del primo contrao di fiume che verrà sooscrio in re- gione. Il Comune ha aderito all’iniziati- va delle eco-camminate (plogging) per la raccolta di rifiuti abbando- nati. Con la pandemia da Covid 19 non è stato possibile organizzare le tra- dizionali giornate ecologiche ma, rispondendo alla sempre maggior sensibilità dei ciadini rispeo alla tematica dei rifiuti abbandonati, l’Amministrazione Comunale si è impegnata per promuovere e soste- nere le ecocamminate e il plogging (un’aività sportiva inventata in Svezia da Erik Ahlström, un utente di Instagram, che consiste nel racco- gliere i rifiuti mentre si corre. Questa aività combina esercizio fisico con la pulizia dell’ambiente) sooscri- vendo un pao ecologico di corre- sponsabilità con i ciadini volontari e fornendo loro anche la necessaria arezzatura. Sindaco, qual è un progeo della sua Amministrazione di cui va par- ticolarmente orgoglioso? La ristruurazione del plesso scola- stico con struure antisismiche, at- tente all’efficientamento energetico e all’innovazione. Ma soprauo la pista ciclabile che collega le comu- nità di Pradamano e Lovaria, rappre- senta un simbolo di aenzione verso una mobilità e turismo sostenibile. Quale, invece, un progeo da portare a termine che le sta parti- colarmente a cuore? La rivisitazione della viabilità al cen- tro del paese, con l’obieivo di abbat- tere le barriere architeoniche, crea- re dei percorsi protei per gli utenti più deboli e delle aree di ritrovo per i residenti, incentivando le piccole aziende artigiane a riprendersi la vita del centro storico del paese. 76