alazzolo è araversata dal fiume Oglio, un corso d’acqua che ne è trao distintivo urbanistico e iden- titario. L’agglomerato nasce in epoca tardo romana e ben lo rammenta il ponte in pietra che anticamente collegava importan- ti destinazioni della Pianura padana. L’Oglio divide la corte di Mura che guarda l’area ber- gamasca da quella di Palazzolo posto, invece, sulla sponda bresciana. Anticamente i due borghi, rivaleggiando per la maggiore con- quista possibile del territorio, costruirono le rispeive fortificazioni che in seguito, con l’avvenuta unificazione verso la fine del XII secolo, costituirono una solida rete muraria. Una delle torri, chiamata torre del popolo o di San Fedele è alta oltre 90 metri e si aggiudica il primato di torre civica campanaria a sezio- ne circolare più alta d’Europa. Un centro ricco di storia e vitalità. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è stata progeata dall’architeo Giorgio Massari e venne costruita su una precedente struura. I lavori terminarono nel 1782, mentre la fac- ciata fu realizzata anni dopo, nel 1848 su di un progeo dell’architeo Giovanni Donega- ni. La pianta della chiesa è a croce latina con P REGIONE LOMBARDIA COMUNE: PALAZZOLO SULL’OGLIO (BS) ABITANTI: 20.125 SINDACO: GABRIELE ZANNI PALAZZOLO SULL’OGLIO: una passeggiata nelle atmosfere di una cià dalla naturale bellezza L’ITALIA DEI COMUNI di Patrizia Maglioni Non lontana dal lago d’Iseo Palazzolo sull’Oglio è una cià contornata da una natura florida, smagliante, generosissima e da ville di gran pregio. Distante in eguale misura da Brescia e da Bergamo è considerata una delle porte di accesso alla Franciacorta, un’area famosa per la produzione del vino DOCG, disegnata da chilometri e chilometri di vigne ordina, evocavi, dai colori cangian a seconda della stagione Italia green 74