Il futuro dei pagamenti digitali tra innovazione tecnologica e sicurezza
Evento in presenza e digital:
NH COLLECTION MILANO CITYLIFE, Via Bartolomeo Colleoni, 14 Milano
e in streaming: 24oreventi.com/payments2024

L’innovazione in campo finanziario, resa possibile dall’avanzamento tecnologico, ha permesso ormai da tempo la trasmissione istantanea di denaro senza l’utilizzo del contante. Ora le nuove tecnologie, dalla Blockchain all’Intelligenza Artificiale, stanno rivoluzionando il panorama dei pagamenti digitali, creando così nuove opportunità di business. Payments Summit, il primo evento del Sole 24 Ore dedicato ai pagamenti digitali e in calendario giovedì 4 luglio a partire dalle ore 9:30 in modalità live and digital, si propone di rispondere ad alcune domande: quale sarà il futuro dei Digital Payment? In che modo sarà possibile coniugare innovazione e sicurezza?
La mattina di lavori inizierà presso la sede milanese del Sole 24 Ore in viale Sarca 223 alle ore 9:30 con i saluti del Direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, a cui farà seguito il primo momento di confronto sul tema dell’evoluzione dei pagamenti e l’adozione della Central Bank Digital Currency (CBDC), ovvero la forma di valuta digitale emessa dalla banca centrale di un paese, simile alle criptovalute ma con il sostegno del governo. In sintesi, il CBDC rappresenta un passo verso l’adozione di valute digitali ufficiali da parte delle banche centrali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei pagamenti e garantire la stabilità finanziaria. A chiarirlo al pubblico sarà Chiara Scotti, membro del Direttorio e Vicedirettrice Generale della Banca d’Italia.
Si parte poi dalla situazione attuale per analizzare il trend del mercato globale dei pagamenti digitali con Dario Patrizi, Financial Services Director di Capgemini, e a seguire un’ulteriore analisi del mercato e delle prospettive dei digital payments in Italia, a cura del Politecnico di Milano, che può annoverare al proprio interno l’Osservatorio Innovative Payments della propria School of Management, con l’intervento del Direttore Ivano Asaro.

A metà mattinata si entrerà nel vivo del tema dei pagamenti digitali integrati per il business con gli interventi di Luca Moroni, Director Visa Commercial Solutions Lead e Barbara Nicoli, Responsabile Marketing – Cards & Digital Issuing Nexi, nonché dei servizi innovativi a valore aggiunto per le aziende, con l’intervento di Pasquale Barbalace, Head of Cash Management Italy UniCredit, Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione ABI e Presidente ABI Lab, Flavia Alzetta, Chief Business Officer Financial Services Soldo, Lorenzo Fredianelli, Chief Business & Innovation Officer di PagoPA e Andrea Temporiti, Chief Business Developement Flowe.
Si è passati ormai dal digital payment al cosiddetto ‘invisible payment’: ma cosa vuol dire e quale sarà il futuro delle transazioni?
Gli Invisible Payment sono una tipologia di pagamenti digitali talmente evoluti da non richiedere alcun dispositivo per l’attivazione. Appartengono alla categoria dei pagamenti device-free, basati sulla biometria o che addebitano l’importo senza che l’utente debba compiere alcuna azione. L’esperienza di pagamento diventa, come dice il nome, invisibile, consentendo al cliente di concentrarsi sull’acquisto. Questi pagamenti possono avvenire su qualunque canale abilitato, come app, siti web o negozi fisici. Tuttavia, la loro diffusione è ancora in fase di sperimentazione in Europa, mentre in Paesi come la Cina si individuano già casi d’uso consolidati, come i pagamenti tramite riconoscimento facciale. Ne parleremo con Anna Omarini, Ricercatrice Dipartimento di Finanza Università Bocconi e Professoressa SDA Bocconi, insieme a Fabio Mutti, Responsabile Digital & IT di Esselunga Enrico Susta, Head of payment in Banca Sella Holding, Luigi Traldi, Klarna Head of Southern Europe e a Camilla Cionini Visani, Direttrice Generale ItaliaFintech.
L’ultima tavola rotonda della mattinata di lavori riguarderà la sicurezza, la tutela della privacy digitale e l’educazione di quello che sicuramente è il nuovo modello di consumatore di questi ultimi anni. Ne discuteranno Patrizia Bussoli, Partner of Bea Finance SFC, Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Edoardo Lozza, Professore Ordinario Facoltà di Psicologia Università Cattolica di Milano e Oreste Pollicino, Full Professor of Constitutional Law Bocconi.
Le conclusioni saranno affidate a Carlo Alberto Carnevale Maffè, Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship SDA Bocconi School of Management.
Main Partner di Payments Summit 2024 sono Capgemini, UniCredit, Visa. Intervengono come Official Partner dell’evento PagoPA, Soldo e Flowe, mentre Event Partner dell’evento è OnShop.
Per tutte le informazioni e le modalità di iscrizione all’evento: 24oreventi.com/payments2024